L’Ospedaletto riapre in modalità di emergenza per ospitare nelle proprie stanze, in sicurezza, liberi professionisti, creativi, piccole imprese che in questo momento di difficoltà cercano un posto attrezzato, sicuro, per continuare a lavorare.

Rimodulato per offrire un supporto alla comunità nell’emergenza, Ospedaletto+ doveva vedere la nascita di un centro di produzione culturale nel centro storico di Martina Franca e invece sarà un co-working, uno strumento di supporto per chi ha bisogno di un posto tranquillo, attrezzato e sicuro per poter lavorare, o studiare, o semplicemente leggere un libro. Il progetto è stato ideato e realizzato dall’associazione Terra Terra, in collaborazione con ARTI Puglia, il Comune di Martina Franca e la Regione Puglia, e sostenuta grazie al bando “Luoghi Comuni – iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili”.

Michele Pastore Presidente di Terra Terra afferma “Abbiamo deciso di aprire l’Ospedaletto perché ognuno deve mettere a disposizione della città quello che può. Noi mettiamo a disposizione uno spazio attrezzato, sicuro e connesso. Nonostante le difficoltà siamo certi che questo possa essere un modo per dar vita ad un ecosistema collaborativo che produca benefici per l’intero territorio di Martina Franca e della Valle d’Itria”.

Sei sono le stanze a disposizione, all’interno delle quali si potrà accedere previa prenotazione.

Da Lunedì 26 ottobre l’Ospedaletto sarà pronto ad accogliere in totale sicurezza chiunque vorrà interfacciarsi con il mondo del lavoro.

Chi è interessato ad una postazione o ricevere informazioni più dettagliate potrà vedere lo spazio, conoscere di persona lo staff e fare domanda di accesso. Per informazioni o richieste è possibile scrivere all’indirizzo: info@terraterra.eu o contattare il 3202834793 o 3206985189

L’ospedaletto seguirà i seguenti orari d’apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 20.00.

Si terrà a Martina Franca (TA), sabato 9 marzo, alle 19:00 presso la Sala degli Uccelli (Palazzo Ducale- Martina Franca) la presentazione del nuovo graphic novel di Ilaria Ferramosca e Gian Marco De FranciscoCharlotte Solomon” pubblicato da (Becco Giallo Editore) e che racconta la vita della pittrice  uccisa dalla follia nazista.

Dialogherà con gli autori il direttore artistico di Manuscripta Piero Angelini.

Charlotte Salomon nasce a Berlino nel 1917 e muore ad Auschwitz nel 1943. Muore nel campo di sterminio il giorno stesso in cui ci arriva. Muore subito perché è incinta di quattro mesi, perché è inutile. Muore dopo aver lasciato al sicuro 769 gouaches nei quali scorre in soli tre colori tutta la sua vita, perché si possa sapere un giorno quanto abbia voluto viverla, dopo il suicidio di tre donne a lei vicine, dopo aver sconfitto il destino attraverso l’arte.

A seguire, inoltre,  avverrà  la donazione dei graphic novel acquistati  dalla vendita della stampe delle mostre personali di Lelio Bonaccorso, Grazia La Padula, Roberto Grossi, Thomas Campi e Giulio Rincione avvenuta durante la terza Edizione di Manuscripta Festival della Letteratura a Fumetti della Valle d’Itria.

Nel corso della serata saranno donati alla Biblioteca Comunale Isidoro Chirulli  60 grahic novel rigorosamente acquistati nelle librerie cittadine, ponendo così una solida base per un vero e proprio reparto dedicato alla nona arte.

Interverranno:

Anna Maria Montinaro (Presidi del libro)

Michele Pastore (Associazione Terra Terra)

Piero Angelini (direttore artistico Manuscripta)

Antonio Scialpi (assessore alle attività culturali)

Franco Ancona (sindaco)

L’evento va a inserirsi nelle attività di Manuscripta, il Festival della Valle d’Itria dedicato alla letteratura a fumetti, organizzato dal Presidio del libro e dall’Associazione Terra Terra, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), della Regione Puglia e del Comune di Martina Franca  già “Città che legge”.

30 novembre, 1-2 dicembre 2018

Si terrà a Martina Franca (TA) da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre la III Edizione di Manuscripta, il Festival della Valle d’Itria dedicato alla letteratura a fumetti, organizzato dal Presidio del libro e dall’Associazione Terra Terra, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), della Regione Puglia e del Comune di Martina Franca  già “Città che legge”.

Il Palazzo Ducale di Martina Franca con i suoi diversi ambienti e stanze sarà il luogo rappresentativo dove si svolgerà il Festival ospitando mostre, presentazioni, incontri, workshop, proiezioni e masterclass legate alla nona arte.

Tanti gli autori ospiti del festival: si comincia venerdì 30 novembre con Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso che presentano “Salvezza, poi Claudio Cicciarelli con “Nel sonno della Ragione”.

Il 1 dicembre: Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola con “La Stella di Andra e Tati”, seguite da Roberto Grossi con “Il grande prato”, Grazia La Padula con “Giardini d’inverno” e “Echi invisibili” e infine Giulio Rincione con “Paperi” e “Vite di Carta”.

Domenica 2 dicembre Vincent Zabus e Thomas Campi con “Macaroni!”, a seguire Fabrizio Liuzzi e Gianfranco Vitti con “Le indagini di Andrè Dupin” poi, Gabriele Villani con “Coma Empirico, tutta la notte del mondo” e infine, nella Basilica di San Martino Gabriele Ba con “Don Milani- Bestie uomini e dio”.

Inoltre, ci saranno altre quattro mostre sparse per la città: al centro Diurno ci sarà Nel sonno della ragione, 19 tavole di diversi autori sulla follia, in Corso Vittorio Emanuele“1310 – 1359, i primi anni di Martina” 70 tavole disegnate da Walter Trono che ripercorrono la storia della nostra città, “#Colorfulhumanity”, in Corso Messapia con 35 tavole che raccontano l’immigrazione e l’accoglienza a cura della libreria Lik e Lak e infine, “Fumetti Dal Presente” in Viale della libertà con 40 tavole di autori impegnati nel mondo delle auto produzioni contemporanee.

Infine, ogni sera non mancheranno gli spettacoli live In Biblioteca venerdì 30 novembre ci sarà il concerto di Renzo Rubino “Comics live” che aprirà la rassegna per poi lasciare spazio agli eventi notturni del Dopo Festival che quest’anno sarà ospitato dal Caffè letterario Undercover di Martina Franca. Dopo il concerto infatti, ci sposteremo con Renzo in questa nuova location per un suo dj set d’eccezione. Il giorno successivo stessa location ma spazio all’elettronica con i LunaBushi (Luna Rea e Paolo Palazzo) e in sequenza il dj set degli Haccaniti, infine, domenica 2 dicembre, abbiamo in programma una sorpresa che coinvolgerà Coma Empirico e Giorgio Spada in un mix di disegni e la musica.

Direttore Artistico: Piero Angelini.
Programma completo: www.manuscripta.terraterra.eu

Facebook: Manuscripta.fest

Instagram: Manuscripta_fest

Info Line 32028347933206885189
Mail: manuscriptafest@gmail.com

Oltre 5.000 euro raccolti

Sabato 7 aprile la consegna dei libri per il progetto NATI PER LEGGERE per il Quartiere Tamburi

Aula Consiliare del Palazzo di Città – Taranto

Si svolgerà sabato 7 aprile, alle ore 10.00 presso il Palazzo di Città di Taranto nell’aula consiliare la consegna dei libri acquistati con i proventi della Mostra di beneficenza ILVARUM YAGA CENTO DISEGNATORI CONTRO LA STREGA ROSSA organizzata dal Presidio del libro Martina Franca e dall’Associazione Terra Terra, nell’ambito della seconda edizione di MANUSCRIPTA – FESTIVAL DELLA LETTERATURA A FUMETTI  con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), della Regione Puglia e del Comune di Martina Franca. 

Ricordiamo che la mostra dedicata ai Bambini del quartiere Tamburi di Taranto che ha come protagonista  Ilvarum Yaga, “la strega capace di trasformarsi in vento e polvere che si insinua nelle case degli uomini, si nasconde nei corpi dei Bambini e lentamente si nutre dei loro pensieri, dei loro sogni, delle loro vite” è  nata  leggendo un articolo della dottoressa Annamaria Moschetti  sul rischio di effetti avversi sul quoziente intellettivo e sullo sviluppo neurocognitivo  per  i bambini del quartiere Tamburi di Taranto, esposti alle sostanze neurotossiche immesse in ambiente dai vicini impianti industriali e sull’importanza  della lettura ad alta voce come una vera e propria possibile “cura”.

Dopo l’inaugurazione del 5 ottobre scorso presso il Palazzo Ducale di Martina Franca e grazie alle vendita delle stampe delle  tavole della mostra, sono stati raccolti oltre 5.000 euro che sono serviti all’acquisto di libri certificati NATI PER LEGGERE per avviare il progetto Nati per Leggere nel Quartiere Tamburi.

I libri acquistati saranno donati nel corso della mattinata ai pediatri  e alle biblioteche della scuole  dell’ infanzia Deledda , Vico e Giusti del quartiere Tamburi di Taranto.

Si è aggiunta una donazione dei familiari di una giovane mamma  deceduta prematuramente, i libri raccolti dagli studenti del liceo “Aristosseno”, i libri donati da Laura Scarpa editrice della COMICOUT e i libri donati dalla scrittrice Lilly De Siati.

Interverranno:

Piero Angelini: direttore Artistico Manuscripta e curatore della Mostra; 

Anna Maria Montinaro: Referente Presidio del Libro di Martina Franca; 

Roberto Romano: Associazione Terra Terra;

Annamaria Moschetti: pediatra e referente Nati per Leggere Taranto; 

Agnese Giandomenico Bibliotecaria e referente Nati per Leggere Taranto;

Le dirigenti scolastiche prof. Elisabetta Scalera e Maria Paola Scorza.

Di seguito i 106 Autori che hanno aderito alla mostra collettiva: 

AkaB | Piero Angelini | Linda Aquaro | Stefania Aquaro | David Bacter | Claudia Balboni | Giuseppe Balestra | Tommaso Bennato |Federico Bertolucci | Ugo Bertotti | Giacomo Bevilacqua | Vincenzo Bizzarri | Lelio Bonaccorso | Stefano Bosi Fioravanti | Pietrantonio Bruno | Toni Bruno | Alessandro Buffa | Ennio Bufi | Lucrèce | Luca Bugheroni | Lorena Canottiere | Vanessa Cardinali | French Carlomagno | Paolo Castaldi | Onofrio Catacchio | Antonio Cheyenne Mirizzi | Erica Dalle Luche | Francesca Cosanti | Gianmarco De Francisco |Matteo De Longis | Fabrizio De Tommaso | Mario Del Pennino | Andrea Dentuto | El Rughi | Giuseppe Falco | Arianna Farricella | Andrea Ferraris | Ivan Fiorelli | Alessio Fortunato | Francesco Frankie de Stena | Pasquale Frisenda | Otto Gabos | Gianluca Ku Garofalo | David Genchi | Nicola Genzianella | Cinzia Ghigliano | Elena Guidolin | Fabio Ikes Sechi | Marco K Galli | Riccardo Latina | Giuseppe Latanza | Maicol e Mirco | Leila Marzocchi | Fabiana Mascolo | Helena Masellis | Luca Merli | Antonio Montano | Andres Mossa | Marino Neri | Nigraz | Giuseppe Palumbo | Marco Paschetta | Davide Pascutti | Valerio Pastore | Enrico Pierpaoli | Gaia Pinos | Giovanni Pota | Simone Prisco | Fernando Proietti | Virginia Puccianti | Rosario Raho | Chiara Raimondi | Luca Ralli | Fabio Ramiro Rossin | Alessandro Ranghiasci | Davide Reviati | Maria Nigna Riccio | Giulio Rincione | Enzo Rizzi | Tommaso Ronda | Nicola Sammarco | The Sando| Giuseppe Sansone | Luca Sapo | Sakka | Laura Scarpa | Serena Schinaia | Domenico Sicolo | Silly Nostalgic Kids | Stefano Simeone | Matteo Simonacci | Daniele Solimene | Squaz | The Sando | Alessandro Tota | Paolo Traisci | Walter Trono | Silvia Vanni | Veronica Veci Carratello | Marisa Vestita | Sebastiano Vilella | Tonio Vinci | Giulia Vincitorio | Gianfranco Vitti | Francesca Vivacqua |Greta Xella | Zerocalcare

Si ringraziano i pediatri V. Russo, G.Parisi, F. Fedele;

La professoressa L. Schiavone e i suoi studenti del liceo per la partecipazione al progetto, gli insegnanti delle scuole del Quartiere Tamburi.

Si ringrazia con la loro sensibilità e il loro sostegno, per aver reso possibile la realizzazione della mostra: 

Serveco, Farmacia Mega, Progeva, Coop. S. Allende, Casa Adele, Farmacia Indiveri, Tipografia Aquaro, Suite 121.

Info: www.manuscripta.terraterra.eu 

Facebook: Manuscripta.fest  

Instagram: Manuscripta_fest

Giovedì 21 Dicembre per il quinto anno consecutivo torna Manufacta Christmas Editon, nella sua storica location nel pieno centro storico di Martina Franca
L’unico evento nel quale si crea quell’alchimia irripetibile tra artigianato e cultura, un connubio imprescindibile tra antiche arti e avanguardie artistiche, tra creatività e tradizione e tra innovazione e sostenibilità 
Artigianato, design, creatività, musica, laboratori per grandi e piccini, dj set e spettacoli live: tutto questo è Manufacta Christmas Edition V, la mostra/festa dell’autoproduzione e della creatività, organizzata e promossa dall’Associazione Terra Terra
L’edizione natalizia in programma si svolgerà dal 21 al 26 Dicembre all’Ospedaletto, nel centro storico di Martina Franca. 
Manufacta sarà ancora una volta l’occasione per animare in maniera sostenibile il borgo antico martinese durante il periodo natalizio e offrire la possibilità a turisti e residenti di scoprire tante idee regalo anticrisi, tutte caratterizzate dall’unicità, dalla cura nella sua realizzazione, dalla durata nel tempo, dall’alta qualità e dalla sostenibilità, al fine di valorizzare e promuovere una cultura contraria allo spreco. 
Passeggiando tra le stanzette di Manufacta si potranno acquistare oggetti di design, accessori moda, capi vintage, manufatti realizzati con materiali di riciclo e prodotti tipici dai sapori antichi. Ma non solo, perché ci si potrà distrarre piacevolmente con ottimi spettacolini o racconti dei nostri ospiti.


DI SEGUITO IL PROGRAMMA 
GIOVEDI 21 
h 20:00
Fata Ricciolina
Presentazione del libro di Lilly De Siati con illustrazioni di Piero Angelini

h 21:00
★ La Regola del Piatto (Giacovelli Editore)
Showcooking e presentazione del libro della food blogger  Federica Zizzi 

VENERDI 22 | h 20:30
★ Il Signor Distruggere
Ironico, cinico e perfido, il Signor Distruggere è un blogger di successo con oltre 700.000 followers su Facebook e la fissazione delle #Pancine, le donne che vivono e condividono in maniera morbosa la loro maternità facendone sfoggio sui social in forma per lo più sgrammaticata.

Nel corso della serata svelerà i fenomeni più surreali del web con il suo dissacrante punto di vista.



SABATO 23
h 21:00 
I Ribelli degli stadi (Odoya Edizioni)
Presentazione del libro del giornalista de La Gazzetta dello Sport, Pierluigi Spagnolo 

h 23:00 
★ Mordecai dj set 
Direttamente da Parigi, il talentuoso producer martinese Francesco Neglia si esibirà con  sonorità e musiche da tutto il mondo (electro hip hop, il jazz, il funk world)

DOMENICA 24 | h 23:00
Dj Set della Zia in consolle Serena Pellegrino
Il 24 dicembre Manufacta diventa la piazza dove tutti si ritrovano per scambiarsi gli auguri, incontrare gli amici, fare due chiacchiere e ascoltare la musica selezionata da Zia Serena

LUNEDI 25 | h 19:30 – 21:00
Il Messicano Innamorato

Spettacolo di burattini di Raffaella Piccoli

MARTEDI 26 | h 22:00
★ Silencio Cabaret | Omaggio a David Lynch
Spettacolo delirante e onirico dedicato al suo immaginario.

Perfomance di Burlesque, cabaret e live set con Honey MadleneSally Van Tassel & Walter Forte

Per i più piccoli invece il 26 dicembre alle ore 18:00  è previsto un laboratorio “La mia fanzine di Natale” con le ragazze dell’associazione Ass. “Castelli di Carta.

Orari di apertura del mercatino
10:00 | 13:00 – 17:00 |24:00

INGRESSO LIBERO

Evento patrocinato e sostenuto dal Comune di Martina Franca

INFO 320 2834793 320 6985189
www.manufacta.terraterra.eu

L’Associazione Terra Terra compie dieci anni e li festeggia sabato e domenica con gli amici che hanno accompagnato il suo cammino. Hackerare la burocrazia, vincere la pigrizia amministrativa, offrire alternative culturali ai giovani: l’associazione nasce dieci anni fa quando un gruppo di giovani martinesi decise di organizzare un evento dedicato ai giovani, il Pasquettival, che per quattro edizioni ha portato centinaia di persone a festeggiare pasquetta presso la Foresteria delle Pianelle, costringendo
il Comune di Martina Franca ad attivarsi per aprirla al pubblico.
Dopo dieci anni, Terra Terra si è affermata con eventi come Manufacta, Manuscripta, FeF, collaborando con le maggior realtà culturali del territorio, che sabato e domenica saranno ospitati presso l’ex Ospedaletto: Arte Franca, Dirockato Monopoli, L’Acqua in Testa, Giovinazzo Rock Festival, Gruppo Speleologico Martinese, Umanesimo della Pietra, Inchiostro di Puglia, Librierranti, Locus Festival, PhEST, Presidi del Libro.
Dal palchetto in pallet del Pasquettival agli aperitivi musicali a Manufacta, ospitando tra i più importanti esponenti della cultura popolare italiana, Terra Terra ha cercato in questi dieci anni di compiere la
propria ricerca culturale attraverso la sperimentazione e l’innovazione, cercando consapevolmente di mettere al centro del proprio agire il territorio e la sua valorizzazione. Terra Terra vi invita sabato e
domenica a passare del tempo insieme.
Ecco il calendario degli eventi:
Sabato 13 Maggio dalle 19:00 i live musicali
•    Camillo PACE & band
•    Giorgio Spada & Leandro Summo
•    Giovinazzo Rock Band
•    MIDIHANDS dj set
•    Dj Ronin
Domenica 14 Maggio
•    h 9:00 Escursione alla Grotta del Cuoco di Martina Franca a cura del Gruppo Speleologico Martinese
•    h 10:30 Laboratorio Metodo Caviardage di Tina Festa e Cut Up a cura di Librierranti
•    h 17:00 Laboratorio per bambini “Castelli di carta racconta favole per bambini ribelli” a cura dell’ Ass. “Castelli di Carta
•    h 18:00 Domenico Blasi racconta la “Ribelle Martina” a cura del Gruppo Umanesimo della Pietra
•    h 19:00 Fulvio Colucci presenta “Ilva Football Club” a cura di Librierranti
•    h 20:00 DAMPYR Vs SATIE: Alessio Fortunato e Sebastiano Vilella a confronto a cura di Manuscripta
•    h 21:00 Spettacolo di cabaret di Silvana Topin

Primo appuntamento letterario di questo anno, presso l’incantevole location dell’Ospedaletto a Martina Franca, organizzato dall’Associazione Terra Terra che quest’anno compirà 10 anni. 
Il 5 maggio alle ore 19:00 MATTEO CACCIA autore e conduttore di Pascal la trasmissione radiofonica in onda tutte le sere su Radio2, presenterà il suo ultimo libro: 
Il silenzio coprì le sue tracce” Baldini&Castoldi, dialogando con il regista teatrale Carlo Dilonardo.
In caso di Pioggia la presentazione si terrà presso Arte Franca Laboratori Urbani in villa Carmine.

Trama 
Un uomo sale in montagna col proprio cane. Non ne scenderà più. Con sé ha poche provviste e una vecchia pistola. Camminando tra valli, coste e villaggi abbandonati dell’Appennino si lascia alle spalle la sua vita passata e la civiltà, per raggiungere un luogo del padre che ha deciso diventerà suo. Durante il viaggio incontra uomini e donne che si sono rifugiati in una delle aree più selvagge del nostro Paese – un mondo antico che, pur proteggendoli, li sfida ogni giorno. Il lupo, la specie più saggia e selvaggia rimasta sulle nostre montagne, lo guiderà alla ricerca di una donna incontrata e subito persa, e alla scoperta della parte indomita dell’essere umano. Questa è una storia di uomini, boschi, animali e montagne, un romanzo che racconta il ritorno della natura, fuori e dentro di noi, e di quella emergenza selvatica in grado di sconvolgere la quotidianità a pochi passi dalle nostre vite. 

Matteo Caccia raccoglie, scrive e racconta storie per la Tv, il teatro e la radio. Lo ha fatto a Radio24 con Vendo tutto e Voi siete qui e a Radio2, per la quale ha scritto e condotto Amnèsia, Una vita e, da settembre 2015, è in onda tutti i giorni con Pascal. Ha creato e conduce Don’t Tell My Mom, story show in scena ogni primo lunedì del mese a Milano. Ha scritto due libri, Amnèsia (2009) e Il nostro fuoco è l’unica luce (2012).

(Ph. Paolo Carlini)

INGRESSO LIBERO

Info 320 2834793

Arriva il Festival dedicato al romanzo disegnato d’autore!

Dal 2 dicembre al 4 dicembre il centro storico di Martina Franca sarà invaso dai fumetti!
Tre location: Ospedaletto, Fondazione Paolo Grassi e i Laboratori urbani Arte Franca

Mostre, presentazioni, incontri con gli autori, seminari, workshop master class e eventi live, tutti dedicati al mondo dei graphic novel.

MOSTRE 2|3|4 DICEMBRE

“FUMETTI DAL PRESENTE”
Collettiva sul fumetto italiano contemporaneo
40 autori x 80 tavole
(Ospedaletto – Manufacta)
h.10.00-13.00 |16.00 – 24.00

AkaB – Piero Angelini -Gabriele Benefico – Giacomo Bevilacqua – Lorena Canottiere –
Raul Cestaro – Francesca Cosanti – Gian Marco De Francisco – Dante Erasmo Spada –
Vincenzo Filosa – Alessio Fortunato – Roberto La Forgia – Giuseppe Latanza –
Maicol&Mirco – Martoz –
Alice Milani – Marino Neri – Leo Ortolani – Davide Pascutti – Dr. Pira – CristinaPortolano – Ratigher – Davide Reviati – Silvia Rocchi – Federico Rossi Edrighi –
Fabio Ramiro Rossin – Fabio Santomauro – Serena Schinaia – Alice Socal – AdamTempesta – Fabio Tonetto – Walter Trono – Simone Tso –
Veronica “Veci” Carratello – Francesco Venturi – Sebastiano Vilella –
Andrea Yuu Dentuto – Gianfranco Vitti

“12 SCRITTORI A MATITA” personale di Piero Angelini
(Ospedaletto – Manufacta)
h.10.00-13.00 |16.00 – 24.00

“Dal CINEMA al FUMETTO. Omaggio a Rodolfo Valentino”
70 tavole per una mostra alla quale partecipa il gotha del fumetto nazionale, sul fascino raffinato di Rodolfo Valentino.
a cura di Alessio Fortunato e Associazione Convivium (Fondazione Paolo Grassi)
h.10.00-13.00 |16.00 – 23.00
Le tavole esposte sono disegnate da:

Bruno Brindisi – Gianluca Cestaro – Raul Cestaro – Lola Airaghi – Giuseppe Palumbo – Gian Marco De Francisco – Emiliano Mammuccari – Alessio Fortunato – Nicola Mari – Giacomo Bevilacqua – Carmine Di Giandomenico – Sara Pichelli – Fabrizio De Tomaso –
Mirka Andolfo – Andres Mossa

PROGRAMMA

Venerdì 2 Dicembre

– Ore 10.00 (Ospedaletto – Fondazione Paolo Grassi)
Inaugurazione Mostre

– Ore: 11.00 (Fondazione Paolo Grassi)
“Fumetti dal futuro – quattro storie di autoproduzione” documentario di Serena Dovì, con Maicol&Mirco, Ratigher, Alessandro Baronciani e Dr. Pira

– Ore 16.30 (Fondazione Paolo Grassi)
Ciclo“Fumetti al cinema per bambini”: dal romanzo “Nat e il segreto di Eleonora” di Rébecca Dautremer

– Ore 17.30 (Arte Franca)
Workshop “Fumetti disegnati male” a cura di Dr. Pira

– Ore 18.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Walter Trono presenta “Testa o croce” – It Comics, 2016

– Ore 19.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Cristina Portolano presenta: “Quasi signorina” – Topi Pittori, 2016

– Ore 20.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Federico Zaghis (BeccoGiallo Editore) racconta:”Editoria e fumetto”

– Ore: 22.00 (Fondazione Paolo Grassi)
“Fumetti dal futuro – quattro storie di autoproduzione” documentario di Serena Dovì, con Maicol&Mirco, Ratigher, Alessandro Baronciani e Dr. Pira

Sabato 3 Dicembre

– Ore: 10.30 (Fondazione Paolo Grassi)
Ciclo“Fumetti al cinema”: dal romanzo “Persepolis. Histoire d’une femme insoumise” di Marjane Satrapi

– Ore 12.00 (Fondazione Paolo Grassi)
Masterclass di Alessia Lepore
“C’era una volta… Come diventa il graphic novel se lo raccontiamo al cinema”

– Ore 15.00 (Arte Franca)
Workshop di fumetto autobiografico a cura di Cristina Portolano

– Ore 16.00 (Fondazione Paolo Grassi)
Ciclo “Fumetti al cinema”: dal romanzo “Ghost World” di Daniel Clowes

– Ore 17.30 (Ospedaletto – Manufacta)
Ratigher e Gabriele Di Fazio presentano: Flag Press #1: “Teoria, pratica e ancora teoria”

– Ore 18.00 (Arte Franca)
Workshop: Inchiostrare per raccontare a cura di Walter Trono

– Ore 18.30 (Ospedaletto – Manufacta)
Dr.Pira: presenta: “L’almanacco de I Fumetti della Gleba” – a cura di Nero

– Ore 19.30 (Ospedaletto – Manufacta)
Pasquale Ruju racconta Tex e Dylan Dog

– Ore 22.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Dr. Pira djset

Domenica 4 Dicembre

– Ore: 11.00 (Fondazione Paolo Grassi)
Ciclo “Fumetti al cinema per bambini” : dal manga “Nausicaä della valle del vento” di Hayao Miyazaki

– Ore 12.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco presentano: “Ragazzi di scorta” BeccoGiallo Editore

– Ore 16.30 (Arte Franca)
Workshop: Fumetto per bambini a cura di Gianfranco Vitti e Fabrizio Liuzzi

Ore: 16.30 (Fondazione Paolo Grassi)
“Magnus – Il segno del viandante” documentario di Giovanni Eccher, dedicato a Roberto Raviola

– Ore 18.00 (Fondazione Paolo Grassi)
Quattro chiacchiere con Pierluigi Rota
“Dal fumetto seriale al romanzo disegnato”:

– Ore 19.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Gianfranco Vitti , Fabrizio Liuzzi e Gabriele Benefico presentano : “Le indagini di Andrè Dupin”” Edizioni BD

– Ore 21.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Silvana Topin Cabaret

INGRESSO LIBERO
Per Tutte le INFO
3202834793 – 3206885189
manuscriptafest@gmail.com

www.manuscripta.terraterra.eu

Manuscripta è un Festival curato e promosso da:
Presidio del libro Martina Franca
in collaborazione con
Associazione Terra Terra
Manufacta
Fondazione Paolo Grassi
Arte Franca Laboratori Urbani

Media Partner
Valle d’Itria News
Il Tacco di Bacco
Lega Nerd
Web: www.manuscripta.terraterra.eu

Ci siamo! Mani alle cucchiare e agli smartphone!
Anche quest’anno ritorna #FeF, l’evento/concorso dell’Associazione Terra Terra, che valorizza le fave attraverso l’innovazione, il piatto tipico per eccellenza della Valle d’itria .
Giunti alla terza edizione, quest’anno FeF è dedicato alle tapas, ovvero a tutti quei modi originali e veloci per gustare le fave.
L’evento, come ogni anno, si divide in due momenti: prima il challenge su Instagram (conclusosi il 21 agosto), in collaborazione con Instagramers Valle d’Itria e successivamente lo showcooking (il 28 agosto) per scegliere il vincitore 2016.

In palio tre premi golosissimi:
• Primo classificato: buono spesa da Massaboutique.com (Martina Franca)
• Secondo classificato: lampada design di AD Area Domus (Martina Franca)
• Terzo classificato: cestino di prodotti tipici dei Giardini 36
(Cisternino)

I tre finalisti provenienti dal challenge fotografico #FeF16 presenteranno le tapas dal vivo, cucinandole e sottoponendole alla nostra giuria tecnica, contendendosi così i premi.
La giuria dello showcooking, quest’anno, sarà composta da Gianfranco Palmisano di Gaonas Officine del Gusto, Arturo Sabato del Gotha Lounge & Restaurant, Vito Centomani di Osteria Centomani, Martino Serio del Nausikaa Ristorante e sarà presieduta da “Zia Maria” chef maestra nella preparazione tradizionale del purè di fave.

A seguire lo spettacolo di Cabaret della nostra comica preferita
Silvana Topin con il suo “#NONVENITEINPUGLIA”:

Un viaggio divertentissimo fra usi , costumi, credenze, folklore e cibo, che rendono la nostra terra molto particolare!
Orami la nostra carissima terra è stata consacrata una delle più belle regioni al mondo, ma la cosa più bella non l’hanno ancora scoperta … IL PUGLIESE.

Showcooking 19:30

Silvana Topin Cabaret 21:30

Web: www.manufacta.terraterra.eu

L’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” della Fondazione Paolo Grassi e il Festival della Valle d’Itria
in collaborazione con Manufacta Lab presentano:  ALL’OPERA IN CUCINA!

Saranno 4 gli appuntamenti  in programma per questa nuova rassegna  di Manufacta_lab,  nella splendida cornice dell’Ospedaletto.

Dopo la magnifica esperienza dell’estate scorsa con gli aperitivi musicali con il tiorbista Giuseppe Petrella, i soprani Tal Ganor, Shaked Bar e Quiteria Muñoz Inglada e gli appuntamenti nei mesi scorsi con gli amabili racconti di Gianna Fratta e Riccardo Bertoncelli , ora tocca ai protagonisti della 42° edizione del Festival della Valle d’itria. 

Musicisti e cantanti si esibiranno in 4 diversi incontri accumunati dalla buona musica e dall’ottima cucina. Infatti  i nostri interpreti non solo si esibiranno in performance indimenticabili raccontando la loro musica  e le loro tradizioni ma si cimenteranno  ai  fornelli. Ogni appuntamento sarà affiancato da uno showcooking che vedrà i nostri beniamini  alle prese con un piatto  tipico  del loro Paese d’origine.

A chiacchierare e ad intrattenere il pubblico durante lo shoowcooking sarà naturalmente la ormai collaudata coppia Agostino Convertino  e Rino Carrieri.

Ecco il programma:

Martedì 28 giugno 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale caraibica [portoricana-cubana] con il soprano Larisa Martinez e il tenore Bryan Lopez Gonzalez, accompagnati al pianoforte da Carmine Chiarelli.

Lunedì 18 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale  italiana regionale dell’Emilia-Romagna con il contralto Benedetta Mazzucato, accompagnata al pianoforte da Giorgio D’Alonzo.

Sabato 23 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale giapponese con la soprano
Nao Yokomae e il tenore Yasushi Watanabe, accompagnati al pianoforte  da Kayoko Ikeda

Lunedì 25 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale israeliana  con le soprano Shaked Bar e

Shiri Hershkovitz, accompagnate al pianoforte  da Cristina Battistella.

L’ingresso  naturalmente è libero si raccomanda la massima puntualità