Alla fine dell’avventura come volontari nel centro di accoglienza e transito per migranti di Ortolini a Martina Franca, ecco il nostro commento a caldo, quello che ci viene dal cuore:

Ci avete detto grazie per avervi fatto lavare, ci avete detto grazie per avervi dato dei vestiti, ci avete detto grazie per un pasto caldo, ci avete detto grazie per avervi fatto radare, ci avete detto grazie per avervi fatto telefonare a casa, ci avete detto grazie per avervi dato dei palloni, ci avete detto grazie per avervi fatto mangiare per la prima volta nella vostra vita un gelato. In realtà siamo noi a dirvi GRAZIE per averci fatto scoprire l’importanza di un sorriso, siamo noi a dirvi grazie per averci permesso di condividere le vostre culture con VOI, siamo noi a dirvi grazie per averci fatto lezione di inglese e francese, siamo noi a dirvi grazie per averci fatto ballare con VOI, siamo noi a dirvi grazie per averci invitato a mangiare al tavolo con VOI, siamo noi a dirvi grazie per averci raccontato le vostre storie, siamo noi a dirvi grazie per aver avvicinato Paesi che per noi erano lontani, siamo noi a dirvi grazie per aver distrutto i confini territoriali, siamo noi a dirvi grazie per le lacrime per gli abbracci che ci avete donato quando ci avete salutato. Siamo noi a dire a VOI: GRAZIE! Ci avete insegnato che il sorriso è la più grande RIVOLUZIONE! GOOD LUCK. STAY FREE. STAY HUMAN..friends

giampiero-big-man

manufacta locandina

MANUFACTA — MOSTRA/FESTA dell’autoproduzione e dell’artigianato torna nel periodo primaverile per proporvi idee regalo e oggetti ANTICRISI tutti realizzati a mano.

ARTIGIANATO – VINTAGE – RICICLO – MUSICA – dal 25 al 27 aprile – Casa Cappellari – Martina Franca

Scegli la SOSTENIBILITA’, festeggia la primavera con NOI!!
Compra handmade scegli MANUFACTA!

MANUFACTA è la mostra per regali originali e unici rigorosamente FATTI a MANO, aperta a tutti, se ti piace l’arte, il design, il vintage, i vestiti, il riciclo, il riuso creativo, questo è il posto giusto per te.

I motivi per sostenere l’artigianato sono tanti:

– l’UNICITA’ di ogni pezzo,
– la CURA nella sua realizzazione,
– la DURATA nel tempo
– l’alta QUALITA’,
– la SOSTENIBILITA’.

Crediamo in una cultura CONTRARIA ALLO SPRECO, per questo da noi puoi trovare oggetti realizzati con materiale di RICICLO.

Le porte di Casa Cappellari (ex Ospedaletto) saranno aperte per 3 giorni di fila a turisti e cittadini per far conoscere le nuove e tante produzioni artistiche dei NOSTRI ESPOSITORI!!!

In questa EDIZIONE SPECIALE tante novità :

Venerdì 25 Aprile: ore 20.00 Aperitivo musicale con Lorenzo Mannarini, cantante dei Folkabbestia.

A seguire concerto con i “Meraviglioso duo”, tributo a Domenico Modugno . Lorenzo Mannarini (Folkabbestia) voce, Carlo Ragno (chitarre).

Sabato 26 Aprile: ore 20.00 Aperitivo musicale col regista Pippo Mezzapesa (neo vincitore del Nastro d’Argento)
ore 22.00 dj set rock in VINILE di Giorgio Spada.

Domenica 27 Aprile ore 16.00 laboratorio per bambini “Favole di Libertà” a cura dell’ ass. Castelli di Carta.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

ORARI: dalle 10.00 a sera

INFO: 320/6985189 320/2834793 329/6658408
www.manufacta.terraterra.eu
info@terraterra.eu
Casa Cappellari (ex Ospedaletto)
Martina Franca (Taranto)
ingresso libero

 2giugno

Domenica 2 giugno 2013, dalle ore 10.00, appuntamento a Casa Cappellari di Martina Franca con Manufacta, la prima mostra/festa dell’autoproduzione e del baratto di Martina Franca

L’associazione Terra Terra e i Laboratori Urbani Arte Franca organizzano, in collaborazione con il Comune di Martina Franca, il terzo appuntamento di Manufacta, Mostra dell’autoproduzione e del baratto: appuntamento a domenica 2 Giugno 2013, dalle 10.00 del mattino sino alla sera, presso gli spazi di Casa Cappellari a Martina Franca.

Dopo il notevole successo riscosso lo scorso maggio, ritorna la prima festa dell’autoproduzione aperta a giovani creativi che producono manufatti di ogni genere: arte, design, moda, riciclo, riuso creativo ecc., all’insegna di una nuova economia basata sull’empatia del dono e dello scambio.

Per gli appassionati di arte e artigianato e design sarà possibile curiosare e acquistare manufatti realizzati “hand made”: dai saponi artigianali ai manufatti in legno, dalle statue in cartapesta ai ritratti dal vero, dai cestini in vimini ai monili in pietra, dalle t-shirt all’aerografia sui caschi, dai monili in pelle alle borse in eco-pelle, dagli accessori in cuoio ai lavori all’uncinetto.

Domenica 2 Giugno 2013, nella splendida cornice di Casa Cappellari, il primo evento interamente dedicato alla creatività giovanile, nato all’insegna “del fare”: Manufacta, infatti, rappresenta un luogo di incontro tra artisti e creativi, che espongono pezzi unici e originali, in quanto esclusivamente autoprodotti dagli espositori.

All’interno di Manufacta, inoltre, verrà allestito uno spazio interamente dedicato al baratto, in cui i partecipanti potranno scambiare i propri beni, senza alcun costo aggiuntivo, dando nuova vita all’inutilizzato.

Per Info 320 6985189, 320 2834793

manufacta locandinaLa crisi porta consiglio, mica solo guai. La crisi restringe il portafoglio ma allarga la mente e ci permette di realizzare cose che prima pensavamo non fossero realizzabili. Per esempio riuscire a reintrodurre uno scambio basato sul reale valore della merce e non su quello determinato da mercati finanziari, spread, speculazioni.

In quest’ottica nasce Manufacta, la prima festa del baratto e dell’autoproduzione di Martina Franca, ideata dall’associazione Terra Terra in collaborazione con i Laboratori Urbani Arte Franca, con il patrocinio del Comune di Martina Franca.

Si inizia domenica 7 aprile, dalle 10:00 fino a sera, a Casa Cappellari (ex Ospedaletto), nel cuore del centro storico di Martina Franca. L’idea della festa, che vuole promuovere un nuovo modo di intendere l’economia, è quella di ripetersi ogni prima domenica del mese.

Domenica 7 aprile, quindi, ci saranno venti espositori, piccoli artigiani locali: gioielli, quadri ritratti, accessori moda, design, riciclo creativo, candele, vimini.

La giornata sarà arricchita da laboratori di manualità, e da incontri in itere, sui temi della sostenibilità, del riciclo e di nuove forme di economia basate sul dono e lo scambio.

Per qualsiasi informazione e se siete interessati a partecipare con prodotti di ogni genere, purchè rigorosamente fatti a mano, arte, musica, design, moda, riciclo, riuso creativo o con idee da proporre, siete pregati di contattare:

Laboratorio Urbano Arte Franca
artefrancalab@gmail.com
Tel. 329/6658408 – 333/9200975