Anche quest’anno l’Ospedaletto a Martina Franca (Via Orfanelli 5) con il suo meraviglioso cortiletto celebrerà gli anniversari letterari di quattro grandi della letteratura internazionale.
Spegneremo insieme le 135 candeline di H. P. Lovecraft, le 250 di Jane Austen, le 100 di Andrea Camilleri e le 135 di Agatha Christie.
I quattro reading teatrali saranno interpretati da quattro straordinari artisti (gli attori Giorgio Consoli, Salvatore Laghezza, Erika Grillo e Dejanira Dragone), accompagnati dalle creazioni del maestro pasticciere Fabio Mellone de La Nuova Partenopea, che delizierà i partecipanti con un dolce a tema.
6 giugno H. P. Lovecraft letto da Giorgio Consoli
13 giugno Andrea Camilleri letto da Salvatore Laghezza
20 giugno Jane Austen letta da Erika Grillo
4 luglio Agatha Christie letta da Dejanira Dragone
I reading teatrali, con inizio alle ore 21:30, sono riservati a un massimo di quaranta persone, e saranno totalmente gratuiti, pertanto è necessaria la prenotazione al numero telefonico: 327 753 3375 La “Dolce notte” è un ciclo di reading letterari finanziati dal progetto “Galattica – Rete giovani Puglia- nodo di Martina Franca” e realizzati dall’Aps Terra Terra.
Ogni giovedì, alle 18:00, a partire dal 15 maggio si svolgeranno presso l’Ospedaletto di Martina Franca in via Orfanelli, 5 (in caso di pioggia a Palazzo Ducale) diverse lezioni dedicate agli studenti che quest’anno affronteranno l’esame di maturità.
Gli incontri saranno tenuti da docenti diversi che tenteranno, in un’ora e mezza, di riassumere il programma ministeriale di quinto superiore cercando di creare e tessere collegamenti utili nelle diverse prove d’esame.
La rassegna prevede cinque appuntamenti a ingresso gratuito:
15 maggio – lezione di Fisica con il professor Martino Micoli (I.I.S.S. “E. Majorana” – Martina Franca);
22 maggio lezione di Storia della Filosofia con il professor Enrico Consoli (Liceo Ginnasio Statale Aristosseno – Taranto);
29 maggio – lezione di Storia con la professoressa Antonia Lovecchio (I.I.S.S. “E. Majorana” – Martina Franca);
5 giugno – lezione di Matematica con la professoressa Maria Donatella Fasano (I.I.S.S. “E. Majorana” – Martina Franca);
12 Giugno – lezione di Letteratura italiana con la professoressa Maria Rosaria Liuzzi (Liceo Statale Tito Livio Martina Franca).
Se non sai come gestire gli ultimi giorni prima dell’esame e come ripassare i programmi di tutte le materie per arrivare ad affrontare serenamente prima gli scritti e poi l’esame orale senza soccombere all’ansia proviamo a darti una mano noi.
Notti prima degli esami – organizzata dall’Aps Terra Terrasi inserisce nell’ambito del progetto Galattica – Rete Giovani Puglia – nodo di Martina Franca il cui obiettivo è quello di accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.
Al via laV Edizione del festival dedicato al romanzo disegnato d’autore 6-10 febbraio – Palazzo Ducale Martina Franca
Si terrà a Martina Franca (TA) da giovedì 6 febbraio a lunedì 10 febbraio la quinta edizione di Manuscripta, il Festival della Valle d’Itria dedicato alla letteratura a fumetti organizzato nell’ambito del progetto Galattica – Rete Giovani Puglia – nodo di Martina Franca il cui obiettivo è quello di accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali. Il progetto del Comune di Martina Franca vede la partecipazione di diversi partner coinvolti: WWF Trulli e Gravine, Martina 2000 Società Cooperativa Sociale, Legambiente Valle D’Itria APS, Gruppo Speleologico Martinese APS, Fondazione Paolo Grassi, Società Cooperativa Sociale Consorzio Solidale, Consorzio Mestieri Puglia SCS, Collettivo 080- Rete degli Studenti medi, Camera del lavoro CGIL Taranto e APS Sud Est Donne, coordinati dall’Aps Terra Terra.
Il Palazzo Ducale di Martina Franca con i suoi diversi ambienti e stanze sarà il luogo rappresentativo dove si svolgerà il Festival ospitando mostre, presentazioni, incontri, workshop e proiezioni legate alla nona arte.
«Dopo qualche anno di stop a causa della pandemia quest’anno abbiamo voluto fortemente riconfermare il festival visto l’incredibile successo che ha riscosso nelle passate edizioni – ha commentato Michele Pastore, presidente dell’APS Terra Terra associazione capofila del progetto Galattica – ormai è assodato che la letteratura a fumetti rivesta un ruolo davvero importante nell’avvicinamento alla lettura anche dei più piccoli. Il tema che abbiamo scelto per questa quinta edizione è Moby Dick, la balena, o meglio la consapevolezza che il protagonista del racconto di Melville, Ismaele, ha fin dalle prime battute: essere presente a se stesso, decidere di prendere in mano la sua vita e cominciare per davvero a vivere, a fare delle scelte per il suo futuro. Dagli autori alle mostre, dalle presentazioni ai laboratori finanche alle proiezioni nulla è stato lasciato al caso».
Il Palazzo Ducale ospiterà diverse mostre: le personali degli autori, quelle realizzate dagli studenti delle scuole di Martina nonché quella realizzata per lo Jonian Dolphin Conservation.
«Una particolare attenzione meritano le mostre che accompagneranno l’edizione di Manuscripta – ha dichiarato il direttore artistico del festival, Piero Angelini – oltre alle due personali di Roberto Grossi e di Cosimo Miorelli, il Corridoio d’Avalos ospiterà una mostra realizzata dai bambini degli Istituti comprensivi di Grassi e Giovanni XXIII di Martina Franca: “Lupi nel tablet”, mentre nell’ex Museo delle Pianelle ci saranno: “Sulla rotta di Moby Dick nella letteratura a fumetti”, una collettiva che vuole raccontare la storia della balena più famosa al mondo; “Moby Dick” a cura degli studenti dell’Istituto Leonardo da Vinci – Liceo Artistico di Martina Franca, infine, “Ketós” – Tavole originali in vendita per finanziare la costruzione del San Paolo Dolphin Refuge all’isola di San Paolo nel Mar Grande.»
Le mostre saranno tutte a ingresso libero e sarà possibile visitarle fino al 3 marzo.
Ma non finisce qui. Infatti, molti saranno gli autori ospiti del festival: si comincia giovedì 6 febbraio alle 19:00, dopo i saluti istituzionali di Gianfranco Palmisano (sindaco), Nunzia Convertini (vicesindaco), Roberto Ruggeri (assessore alle Politiche giovanili) e Carlo Dilonardo (assessore alle Attività culturali) con “Le matite tarantine per JONIAN DOLPHIN CONSERVATION”, ospiti della serata Gian Marco De Francisco, Gianfranco Vitti, Alessio Fortunato, Gabriele Benefico, Piero Angelini, Nico Pillinini, Coma Empirico, Nicola Sammarco, Carmelo Fanizza (Fondatore Jonian Dolphin Conservation), Vittorio Pollazon (Presidente Jonian Dolphin Conservation) moderati da Luigi Minonne.
Venerdì 7 febbraio si inizia dalla mattina con gli incontri dedicati alle scuole: Fabio Santomauro presenta “C’è un lupo nel tablet!” mentre Francesca Torre “L’età verde”. Entrambe le presentazioni saranno poi ripetute nel tardo pomeriggio dalle 18:30 (Salotto cinese) per un doppio incontro aperto a tutti.Sempre nel pomeriggio si svolgerà il laboratorio: “Una pagina a fumetti” con l’illustratore Fabio Santomauro (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini) e per i più piccini l’incontro di lettura ad alta voce organizzato dall’Associazione Nati per leggere (ore 17:30 – Sala Moby Dick).
La mattina di sabato 8 febbraio sarà nuovamente rivolta agli studenti con FrancescaTorre che presenta “Fai Rumore” e Lorenzo Palloni“La revue”, mentre la biologa marina Eleonora Meliadò terrà il laboratorio “Chi è Moby Dick? La scienza dietro la narrazione” (ore 11:00 – Biblioteca dei Bambini). Durante il pomeriggio si svolgeranno in ordine: il laboratorio “Un pomeriggio con Gianni & Pinotta” con l’illustratrice Francesca Cosanti (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini) e per i più piccini l’incontro di lettura ad alta voce organizzato dall’Associazione Nati per leggere (ore 17:30 – Sala Moby Dick) e infine la presentazione (ore 19:00- Salotto cinese) aperta al pubblico di “Fai rumore” in compagnia di Angela Lacitignola di Sud Est Donne.
Domenica 9 febbraio si parte alle ore 11.00 (Biblioteca comunale) con Nicola Sammarco che presenta la serie animata dedicata al riciclo “Nicopò” mentre nel pomeriggio doppio appuntamento con il laboratorio tenuto dal maestro di scuola giapponese Andrea Dentuto su come disegnare un fumetto manga (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini) e a seguire ore 19:30 (Salotto cinese) il direttore responsabile Lorenzo Polloni de “la Reveu” rivista d’inchiesta di graphic news scambierà quattro chiacchiere con Massimiliano Martucci (direttore Valleditrianews).
Infine, lunedì 10 febbraio doppio incontro per gli studenti: Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli presentano “Moby Dick City Blues” e Roberto Grossi “La grande rimozione”. Entrambe le presentazioni saranno poi ripetute nel tardo pomeriggio dalle 18:30 (Salotto cinese) per un doppio incontro aperto a tutti. Sempre nel pomeriggio si svolgerà l’ultimo laboratorio: “Disegnare i Pidocchietti” con Piero Angelini (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini).
Tutti gli eventi del Festival sono gratuiti e a ingresso libero.
Venerdì 13 dicembre alle ore 19:00 presso il Palazzo Ducale di Martina Franca (Salotto Cinese, già Sala degli Uccelli) sarà presentata in anteprima la quinta edizione di Manuscripta Festival della Letteratura a Fumetti. Il festival itriano dedicato al fumetto d’autore si svolgerà dal 6 al 10 febbraio 2025 nell’ambito del progetto Galattica – Rete Giovani Puglia – nodo di Martina Franca il cui obiettivo è quello di accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali. Nel corso della serata sarà svelato il programma dell’edizione 2025 che quest’anno prevede incontri con gli autori, presentazioni, tavole rotonde mostre, laboratori con la partecipazione di diverse scuole del territorio e la collaborazione con due festival dedicati al fumetto Crius di Alberobello e Crispiano Comix. Inoltre sarà presentato e distribuito il Calendario Acqua 2025 realizzato dalla Serveco e dedicato all’ambiente con le illustrazioni di 13 autori provenienti dal mondo del fumetto accompagnate da 12 poesie d’autore. Interverranno: Piero Angelini (direttore artistico Manuscripta), Chiara Franchini (referente del progetto Galattica), Roberto Romano (APS Terra Terra), Carmelo Marangi (Serveco), Arcangelo Saracino e Vitoantonio Lillo (curatori del Calendario Acqua) Il Festival della letteratura a fumetti è organizzato dall’Associazione Terra Terra, con il patrocinio, della Regione Puglia e del Comune di Martina Franca.
A Martina Franca arriva “Archivi Aperti” La decima edizione dell’iniziativa di “ReteFotografia” al MuBa – dal 13 al 20 ottobre 2024 fra antichi saperi e nuove prospettive editoriali. L’Archivio Capitolare della Basilica di San Martino organizza per tutto il periodo di Archivi Aperti due mostre tematiche e il convegno “Gli archivi fotografici della città di Martina Franca: antichi saperi e nuove prospettive editoriali”.
L’Archivio Capitolare della Basilica di San Martino di Martina Franca conserva la documentazione archivistica e il fondo librario antico della Collegiata di San Martino. I documenti più preziosi sono conservati nell’attiguo Museo della Basilica, ubicato nel Palazzo Stabile, residenza settecentesca nel cuore del centro storico di Martina, che ospita nei piani inferiori la galleria d’arte contemporanea “la pietra”, associazione culturale operante dal 1970.
Il PROGRAMMA
13 ottobre 2024 | VISITA GUIDATA e CONVEGNO (ore 18:00)
• Visita guidata: “Gli archivi fotografici della città di Martina Franca: antichi saperi e nuove prospettive editoriali”. • Convegno e vernissage mostre: “L’ombra tra le righe – il Cinquecento e il Seicento a Martina: documenti, corali miniati e libri antichi dell’Archivio e della Biblioteca della Collegiata di San Martino conservati nel Museo della Basilica”.
13-20 ottobre 2024 | MOSTRE TEMATICHE
• Mostra di fotografie e cartoline storiche della città di Martina Franca provenienti da archivi privati e dall’Archivio e dalla Biblioteca della Collegiata di San Martino, a cura di Vito Manzari. • Mostra fotografica di tre artisti martinesi. Digitale e analogico, colore e bianco e nero in tre diversi percorsi tematici tratti dagli archivi di Gianni Aquaro (IG: @ektatrix), Carlo Carbotti (IG: @hiwatt85) e Graziano Pulito (IG: @graziano_pulito). Fotografia che unisce, fotografia che divide e genera un dibattito dialettico con la realtà circostante e con l’Altro.
Le attività saranno realizzate in collaborazione con la Società Cooperativa Martina 2000 e l’Associazione Terra Terra – Ospedaletto, entrambe di Martina Franca e operanti nel settore socio-culturale e si terranno presso il MUBA- Museo della Basilica di San Martino – Via Stabile 4 – Martina Franca
Le mostre saranno visitabili gratuitamente dal lunedì al venerdì (orario 11-13 e 19-20); sabato e domenica (orario 19-20). Visita guidata a cura di Ancona Cristina Comasia e Michele Pastore. Prenotazione facoltativa: 0804306261 – anconacristina@gmail.com
Passeggiare, mettere un passo avanti all’altro cercando di rimanere in equilibrio sulle cose del mondo, d’altronde la conoscenza è sempre figlia dell’andare. “L’ombra tra le righe” è il risultato di anni di studio tra archivi, libri e documenti che testimoniano la bellezza di Martina. Tre giorni per tre passeggiate al tramonto (ore 19:30) che sveleranno storie scritte sulla pietra e raccontante sapientemente dalla storica dell’arte nonché archeologa Cristina Ancona. Ogni tappa, di poco più di un’ora, sarà “capoverso” della successiva, ogni incontro permetterà di scoprire un pezzo delle nostre radici. – 30 agosto 2024 – ore 19:30 – Orti del Duca (Chiesa dello Spirito Santo) – 31 agosto 2024 – ore 19:30 – Piazza Plebiscito (Palazzo dell’Università) – 1° settembre 2024 – ore 19:30 – Via Orfanelli 5 (Ospedaletto)
Le passeggiate sono gratuite e riservate a un massimo di 15 persone ed è necessaria la prenotazione al numero telefonico: 3206985189
“ L’ombra tra le righe” è un ciclo di incontri pensati dal progetto Cattivi Maestri 3.0 e sostenuti dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0 #PugliaCapitaleSociale3puntozero
Il Festival chitarristico Internazionale “Città dello Jonio”, nato ed organizzato da Maria Ivana Oliva, presidente dell’Associazione Guitar Artium, fa tappa a Martina Franca con un concerto gratuito d’eccezione. Il duo “Wind & Strings” composto dai musicisti di fama internazionale: il flautista Anton Isselhard e il chitarrista Pongpat Pongpradit si esibirà all’Ospedaletto il 12 luglio alle ore 21:00. La collaborazione artistica tra Anton Isselhardt e Pongpat Pongpradit è iniziata nel 2017 con il duo “Wind & Strings”. Si sono affermati come un duo straordinario nel sud-est asiatico, proprio per l’originalità della combinazione tra i due strumenti e la scelta del repertorio. I due musicisti eseguiranno musiche provenienti dalle tradizioni musicali dimenticate del XIX secolo, strizzando l’occhio alle sfide musicali del futuro. L’ingresso è gratuito per un max di 40 persone. L’evento fa parte del progetto Cattivi Maestri 3.0 sostenuto dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0 della Regione Puglia.
Tutto pronto per la stagione teatrale all’Ospedaletto di Martina Franca
Si terrà a Martina Franca (TA) presso l’Ospedaletto (Via Orfanelli 7) Alla ricerca del tempo perduto 4, la stagione teatrale curata dall’Associazione Terra Terra nell’ambito del progetto Cattivi Maestri 3.0 sostenuto dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0“.
Quattro appuntamenti dedicati alla narrazione teatrale con attori d’eccezione:
Anche quest’anno l’Ospedaletto a Martina Franca (Via Orfanelli 5) con il suo meraviglioso cortiletto celebrerà gli anniversari letterari di quattro grandi della letteratura internazionale.
Spegneremo insieme le 115 candeline di John Fante, le 165 di Conan Doyle, le 205 di Oscar Wilde e le 275 di Goethe.
Quattro reading teatrali saranno interpretati da quattro “Cattivi maestri” (gli attori Giorgio Consoli, Filippo Carrozzo, Dejanira Dragone ed Erika Grillo), accompagnati dalle creazioni del maestro pasticciere Fabio Mellone de La Nuova Partenopea, che delizierà i partecipanti con un dolce a tema.
7 giugno John Fante, letto da Giorgio Consoli
21 giugno Oscar Wilde, letto da Filippo Carrozzo
27 giugno Sir Arthur Conan Doyle, letto da Dejanira Dragone
5 luglio Goethe, letto da Erika Grillo
I reading teatrali, con inizio alle ore 21:30, sono riservati a un massimo di quaranta persone, e saranno totalmente gratuiti, pertanto è necessaria la prenotazione al numero telefonico: 3206985189 La “Dolce notte” è un ciclo di incontri relativi al progetto Cattivi Maestri 3.0 e sostenuti dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0
Spettacoli teatrali, workshop ambientali e sull’inclusione sociale e lavorativa
È partito venerdì 21 luglio il progetto Puglia Galattica ideato da diverse associazioni di Martina Franca (Gruppo speleologico Martinese, Legambiente Valle D’Itria APS, WWF Trulli e Gravine, Martina 2000 Società Cooperativa Sociale, Fondazione Paolo Grassi, Società Cooperativa Sociale Consorzio Solidale, Consorzio Mestieri Puglia S.C.S., APS Sud Est Donne, Collettivo 080 – Rete degli studenti medi, Camera del Lavoro CGIL Taranto) in concomitanza con il Comune di Martina Franca, l’assessorato alle Politiche giovanili e all’assessorato alle Politiche sociali che vede come capofila l’Associazione di promozione sociale Terra Terra.
L’Ospedaletto diventa così un nodo della rete Galattica – Rete Giovani Puglia, la nuova iniziativa della Regione Puglia, curata della Sezione Politiche Giovanili e di ARTI – Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione, diretta a fornire ai giovani pugliesi servizi per l’informazione, l’accompagnamento e il supporto all’attivazione e a promuovere azioni di animazione territoriale tra pari, all’interno di spazi pubblici già destinati ad accogliere iniziative a favore del mondo giovanile. L’obiettivo del bando e di conseguenza del progetto tutto martinese è quello di accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.
In particolare l’Aps Terra Terra oltre a gestire l’organizzazione, la comunicazione e la logistica delle attività previste dal progetto organizzerà diversi spettacoli gratuiti utilizzando il teatro e la letteratura come strumento di approfondimento e di sviluppo personale e sociale, prevedendo momenti di scambio con attori e registi.
Il progetto inoltre prevede l’organizzazione di diversi workshop gratuiti indirizzati agli under 30:
-formazione artistica, musicale e teatrale con ingressi gratuiti per le attività in programma per il 50esimo Festival della Valle d’Itria;
– flora, fauna le mondo sotterraneo con escursioni nel territorio;
– fototrappolaggio naturalistico;
– sostenibilità ambientale con focus sul riciclo e riuso dei materiali;
– incontri a tema sulle discriminazioni di genere, orientamento sessuale, salute mentale e sportello di ascolto;
– educazione alimentare;
– cineforum con approfondimenti sugli eventi storici degli anni Settanta;
– percorsi in inclusione dei giovani fragili con disabilità attraverso la partecipazione ad eventi culturali;
– autoimprenditorialità e ’imprenditoria sociale;
– orientamento al lavoro specialistico e bilancio delle competenze rivolto in particolar modo a giovani che non studiano e non lavorano e a giovani presi in carico dall’Ufficio di Servizio Sociale per Minorenni;
– attività di promozione dell’iniziativa carta giovani nazionale e ricerca sul territorio di nuovi operatori aderenti all’iniziativa con particolare attenzione alla possibilità di creare una rete di operatori culturali che offrano servizi dedicati alla fascia under 35;
Il nodo Galattica di Martina Franca sarà disponibile per attività di front office, di informazione e di accompagnamento alle opportunità territoriali, con il supporto del portale web regionale, dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 20.00.