Giovedì 28 agosto alle 18.00, per il secondo anno consecutivo, presso la galleria d’arte contemporanea “la pietra” (Palazzo Stabile – MuBa – Martina Franca) si terrà il vernissage della mostra “Disegnare dal vero Martina a 360°”, collettiva d’arte dei disegni di 38 giovani pugliesi under 30, studenti di architettura del Politecnico di Bari, che hanno realizzato “dal vero” suggestivi scorci della Chiesa del Carmine e del centro storico di Martina Franca.

La mostra è a cura dell’architetto Massimo Leserri, professore del dipartimento Dicatech del Politecnico di Bari, dagli architetti Caterina Montanaro e Johan Sebastian Wilches, in collaborazione con Pinuccio Ancona, direttore della galleria “la pietra”, e il supporto tecnico dell’Ospedaletto, dell’Aps Terra Terra e della Cooperativa Martina 2000.

L’evento prevederà inoltre la proiezione di alcuni video e immagini dell’attività dei giovani architetti della generazione Z con l’obiettivo di far riflettere sul ponte transgenerazionale tra passato e moderno attraverso le immagini della memoria.

La mostra mostra con ingresso gratuito sarà possibile visitarla fino al 27 settembre.

“Nero su Pietra, la rassegna letteraria estiva di Manufacta a cura dalla scrittrice Giorgia Lepore con la collaborazione de I Presidi del Libro di Martina Franca”

La rassegna, alla sua prima edizione, ospiterà nomi di spicco nella letteratura italiana contemporanea, guardando soprattutto alle nuove voci e alle contaminazioni tra generi e temi: dal noir all’horror, dal giallo alla non-fiction, dai sentimenti alle relazioni, all’impegno politico e civile.

In programma nove appuntamenti che accompagneranno l’estate martinese nella splendida cornice di Casa Cappellari, nel centro storico di Martina Franca, dove gli autori si confronteranno con il pubblico sulla ormai famosa panchina di Manufacta.

Si comincia martedì 14 giugno con Annalisa De  Simone con il suo “Non adesso per favore” (Marsilio), che dialogherà con il regista Carlo Dilonardo.

Sabato  25 giugno toccherà a Giovanni Di Giamberardino e Costanza Durante con “Giallo Banana” (Neri Pozza),  presentati e raccontanti da Giorgia Lepore e Roberto Romano.

Sabato 2 luglio Emanuele Tonon presenta il suo “Fervore” (Mondadori), dialogando con Giorgia Lepore.

Martedì 19 luglio Cristò Chiapparino con “La Carne” (Intermezzi) dialogherà con Roberto Romano.

Giovedì 4 agosto sarà il turno di Carlo Mazza, Piergiorgio Pulixi e Massimo Torre con l’Antologia Sabot/age “Giochi di ruolo al Maracanã”  (e/o), presentanti dal giornalista sportivo Daniele Apruzzese.

Giovedì 11 agosto Ezio Sinigallia presenta “Eclissi” (Nutrimenti), dialogando con Giuseppe Girimonti Greco.

Venerdì 26 agosto Giulio Perrone presenta “L’esatto contrario” (Rizzoli), in compagnia di Giorgia Lepore.

Mercoledì 31 agosto Francesco Minervini presenta “Non la picchiare così” (La Merdiana), dialogando con la giornalista Miriam Palmisano.

Venerdì 9 settembre Enrica Simonetti chiuderà la rassegna con il suo “Morire come schiavi” (Imprimatur), affiancata da Annamaria Montinaro.

Tutti gli appuntamenti della rassegna si svolgeranno a Casa Cappellari-Ospedaletto, in via Orfanelli, 7 Centro Storico di Martina Franca alle ore 20:00. In caso di pioggia saranno comunicate le location alternative.

Si ringraziano inoltre per la preziosa collaborazione le librerie Mondadori e Futurbooks di Martina Franca.

IMG_24331851958444

 

Corso di fotografia naturalistica col fotografo Marco Semeraro presso Riserva “Bosco Pianelle” .

Tre domeniche dedicate alla foto nella natura nell’incantevole parco delle Pianelle di Martina Franca, rivolte interamente alle tecniche di scatto con brevi accenni teorici e tanto divertimento per gli appassionati del genere e non, con un fotografo di livello che metterà a disposizione le sue competenze ai corsisti.

Il corso prevede n. 3 lezioni, con accenni di teoria e tanti scatti da fare, così strutturate:

LEZIONE 1:
– Struttura Reflex
– Tempo di esposizione
– Otturatore
– Iso
– Rapporto Tempo – diaframma
– Profondità di Campo

LEZIONE 2:
– Accenni sulla Macro fotografia
– Come fare e quali obiettivi usare
– Il flash e il suo importante utilizzo

LEZIONE 3:
– Composizione Fotografica
– Regola dei Terzi
– Bilanciare Elementi
– Usare linee Guida
– Trovare simmetrie
– Sezione Aurea
– Cambiare punto di vista

Quanto descritto sopra si intende fatto a livello teorico (circa un’ ora) prima della uscita di gruppo.

ESEMPIO DI GIORNATA DI WORKSHOP:
– ore 8:30 Spiegazione Teorica
– ore 9:30 Passeggiata Fotografica con utilizzo delle tecniche spiegate.

N.B.: Il programma potrebbe subire variazioni a seconda della preparazione dei corsisti.
Numero min. di iscritti 3, max 10.
Si consiglia propria Reflex (non obbligatorio, no compatte)

Ulteriori INFO : 3298835496; 3937650410;

Chi è MARCO SEMERARO:

Nel 2005 si iscrive a Milano presso la “John Kaverdash School”, Accademia della Fotografia di Roberto Mineo.

In accademia frequenta il Master Globale, conseguendo attestati in Still-Life, Comunicazione Visiva, Mock-up, Moda I e II, Reportage e Camera Oscura.

La J.Kaverdash School è il trampolino di lancio nel settore della fotografia di Moda, nella quale milita dal 2006, collaborando con un’agenzia di settore: l’ Imaxtree S.r.l.
Da operatore di Post-Produzione, arriva poi a seguire le sfilate come fotografo di Alta Moda e Prét-à-porter a New York, Londra, Milano e Parigi.

Nel 2008, a Milano, lavora come assistente per un redazionale della rivista “Riders” ( Casa Editrice Hachette – Rusconi ), nonché come assistente alle Luci di Michel Temteme (Fotografo Grazia Neri) per un lavoro pubblicitario alla Swam Group S.p.a.

Sempre a Milano, ha pubblicato la copertina dell’edizione di Dicembre 2008 della rivista “Fashiontrend –runway Issue”.

Nel 2010, trasferitosi nuovamente in Puglia, si dedica alla realizzazione di pubblicità, cataloghi e siti per ditte di confezioni e attività commerciali del territorio.

Ha ora, a Martina F., il suo studio di fotografia:
Studio 4 – Studio Fotografico

Alla fine dell’avventura come volontari nel centro di accoglienza e transito per migranti di Ortolini a Martina Franca, ecco il nostro commento a caldo, quello che ci viene dal cuore:

Ci avete detto grazie per avervi fatto lavare, ci avete detto grazie per avervi dato dei vestiti, ci avete detto grazie per un pasto caldo, ci avete detto grazie per avervi fatto radare, ci avete detto grazie per avervi fatto telefonare a casa, ci avete detto grazie per avervi dato dei palloni, ci avete detto grazie per avervi fatto mangiare per la prima volta nella vostra vita un gelato. In realtà siamo noi a dirvi GRAZIE per averci fatto scoprire l’importanza di un sorriso, siamo noi a dirvi grazie per averci permesso di condividere le vostre culture con VOI, siamo noi a dirvi grazie per averci fatto lezione di inglese e francese, siamo noi a dirvi grazie per averci fatto ballare con VOI, siamo noi a dirvi grazie per averci invitato a mangiare al tavolo con VOI, siamo noi a dirvi grazie per averci raccontato le vostre storie, siamo noi a dirvi grazie per aver avvicinato Paesi che per noi erano lontani, siamo noi a dirvi grazie per aver distrutto i confini territoriali, siamo noi a dirvi grazie per le lacrime per gli abbracci che ci avete donato quando ci avete salutato. Siamo noi a dire a VOI: GRAZIE! Ci avete insegnato che il sorriso è la più grande RIVOLUZIONE! GOOD LUCK. STAY FREE. STAY HUMAN..friends

giampiero-big-man

manufacta locandinaLa crisi porta consiglio, mica solo guai. La crisi restringe il portafoglio ma allarga la mente e ci permette di realizzare cose che prima pensavamo non fossero realizzabili. Per esempio riuscire a reintrodurre uno scambio basato sul reale valore della merce e non su quello determinato da mercati finanziari, spread, speculazioni.

In quest’ottica nasce Manufacta, la prima festa del baratto e dell’autoproduzione di Martina Franca, ideata dall’associazione Terra Terra in collaborazione con i Laboratori Urbani Arte Franca, con il patrocinio del Comune di Martina Franca.

Si inizia domenica 7 aprile, dalle 10:00 fino a sera, a Casa Cappellari (ex Ospedaletto), nel cuore del centro storico di Martina Franca. L’idea della festa, che vuole promuovere un nuovo modo di intendere l’economia, è quella di ripetersi ogni prima domenica del mese.

Domenica 7 aprile, quindi, ci saranno venti espositori, piccoli artigiani locali: gioielli, quadri ritratti, accessori moda, design, riciclo creativo, candele, vimini.

La giornata sarà arricchita da laboratori di manualità, e da incontri in itere, sui temi della sostenibilità, del riciclo e di nuove forme di economia basate sul dono e lo scambio.

Per qualsiasi informazione e se siete interessati a partecipare con prodotti di ogni genere, purchè rigorosamente fatti a mano, arte, musica, design, moda, riciclo, riuso creativo o con idee da proporre, siete pregati di contattare:

Laboratorio Urbano Arte Franca
artefrancalab@gmail.com
Tel. 329/6658408 – 333/9200975