Al via la V Edizione del festival dedicato al romanzo disegnato d’autore 6-10 febbraio – Palazzo Ducale Martina Franca


Si terrà a Martina Franca (TA) da giovedì 6 febbraio a lunedì 10 febbraio la quinta edizione di Manuscripta, il Festival della Valle d’Itria dedicato alla letteratura a fumetti organizzato nell’ambito del progetto Galattica – Rete Giovani Puglia – nodo di Martina Franca il cui obiettivo è quello di accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali. Il progetto del Comune di Martina Franca vede la partecipazione di diversi partner coinvolti: WWF Trulli e Gravine, Martina 2000 Società Cooperativa Sociale, Legambiente Valle D’Itria APS, Gruppo Speleologico Martinese APS, Fondazione Paolo Grassi, Società Cooperativa Sociale Consorzio Solidale, Consorzio Mestieri Puglia SCS, Collettivo 080- Rete degli Studenti medi, Camera del lavoro CGIL Taranto e APS Sud Est Donne, coordinati dall’Aps Terra Terra.

Il Palazzo Ducale di Martina Franca con i suoi diversi ambienti e stanze sarà il luogo rappresentativo dove si svolgerà il Festival ospitando mostre, presentazioni, incontri, workshop e proiezioni legate alla nona arte.

«Dopo qualche anno di stop a causa della pandemia quest’anno abbiamo voluto fortemente riconfermare il festival visto l’incredibile successo che ha riscosso nelle passate edizioni – ha commentato Michele Pastore, presidente dell’APS Terra Terra associazione capofila del progetto Galattica – ormai è assodato che la letteratura a fumetti rivesta un ruolo davvero importante nell’avvicinamento alla lettura anche dei più piccoli. Il tema che abbiamo scelto per questa quinta edizione è Moby Dick, la balena, o meglio la consapevolezza che il protagonista del racconto di Melville, Ismaele, ha fin dalle prime battute: essere presente a se stesso, decidere di prendere in mano la sua vita e cominciare per davvero a vivere, a fare delle scelte per il suo futuro. Dagli autori alle mostre, dalle presentazioni ai laboratori finanche alle proiezioni nulla è stato lasciato al caso».

Il Palazzo Ducale ospiterà diverse mostre: le personali degli autori, quelle realizzate dagli studenti delle scuole di Martina nonché quella realizzata per lo Jonian Dolphin Conservation.

«Una particolare attenzione meritano le mostre che accompagneranno l’edizione di Manuscripta – ha dichiarato il direttore artistico del festival, Piero Angelini oltre alle due personali di Roberto Grossi e di Cosimo Miorelli, il Corridoio d’Avalos ospiterà una mostra realizzata dai bambini degli Istituti comprensivi di Grassi e Giovanni XXIII di Martina Franca: Lupi nel tablet”, mentre nell’ex Museo delle Pianelle ci saranno: “Sulla rotta di Moby Dick nella letteratura a fumetti”, una collettiva che vuole raccontare la storia della balena più famosa al mondo; “Moby Dick” a cura degli studenti dell’Istituto Leonardo da Vinci – Liceo Artistico di Martina Franca, infine, “Ketós” – Tavole originali in vendita per finanziare la costruzione del San Paolo Dolphin Refuge all’isola di San Paolo nel Mar Grande.»

Le mostre saranno tutte a ingresso libero e sarà possibile visitarle fino al 3 marzo.

Ma non finisce qui. Infatti, molti saranno gli autori ospiti del festival: si comincia giovedì 6 febbraio alle 19:00, dopo i saluti istituzionali di Gianfranco Palmisano (sindaco), Nunzia Convertini (vicesindaco), Roberto Ruggeri (assessore alle Politiche giovanili) e Carlo Dilonardo (assessore alle Attività culturali) con “Le matite tarantine per JONIAN DOLPHIN CONSERVATION”, ospiti della serata Gian Marco De Francisco, Gianfranco Vitti, Alessio Fortunato, Gabriele Benefico, Piero Angelini, Nico Pillinini, Coma Empirico, Nicola Sammarco, Carmelo Fanizza (Fondatore Jonian Dolphin Conservation), Vittorio Pollazon (Presidente Jonian Dolphin Conservation) moderati da Luigi Minonne.

Venerdì 7 febbraio si inizia dalla mattina con gli incontri dedicati alle scuole: Fabio Santomauro presenta “C’è un lupo nel tablet!” mentre Francesca TorreL’età verde”. Entrambe le presentazioni saranno poi ripetute nel tardo pomeriggio dalle 18:30 (Salotto cinese) per un doppio incontro aperto a tutti. Sempre nel pomeriggio si svolgerà il laboratorio: “Una pagina a fumetti” con l’illustratore Fabio Santomauro (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini) e per i più piccini l’incontro di lettura ad alta voce organizzato dall’Associazione Nati per leggere (ore 17:30 – Sala Moby Dick).

La mattina di sabato 8 febbraio sarà nuovamente rivolta agli studenti con Francesca Torre che presenta “Fai Rumore” e Lorenzo PalloniLa revue”,  mentre la biologa marina Eleonora Meliadò terrà il laboratorio “Chi è Moby Dick? La scienza dietro la narrazione” (ore 11:00 – Biblioteca dei Bambini). Durante il pomeriggio si svolgeranno in ordine: il laboratorio “Un pomeriggio con Gianni & Pinotta” con l’illustratrice Francesca Cosanti (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini) e per i più piccini l’incontro di lettura ad alta voce organizzato dall’Associazione Nati per leggere (ore 17:30 – Sala Moby Dick) e infine la presentazione (ore 19:00- Salotto cinese) aperta al pubblico di “Fai rumore” in compagnia di Angela Lacitignola di Sud Est Donne.

Domenica 9 febbraio si parte alle ore 11.00 (Biblioteca comunale) con Nicola Sammarco che presenta la serie animata dedicata al riciclo “Nicopò” mentre nel pomeriggio doppio appuntamento con il laboratorio tenuto dal maestro di scuola giapponese Andrea Dentuto su come disegnare un fumetto manga (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini) e a seguire ore 19:30 (Salotto cinese) il direttore responsabile Lorenzo Polloni de “la Reveu” rivista d’inchiesta di graphic news scambierà quattro chiacchiere con Massimiliano Martucci (direttore Valleditrianews).

Infine, lunedì 10 febbraio doppio incontro per gli studenti: Marco Gnaccolini e Cosimo Miorelli presentano “Moby Dick City Blues” e Roberto GrossiLa grande rimozione”. Entrambe le presentazioni saranno poi ripetute nel tardo pomeriggio dalle 18:30 (Salotto cinese) per un doppio incontro aperto a tutti. Sempre nel pomeriggio si svolgerà l’ultimo laboratorio: “Disegnare i Pidocchietti” con Piero Angelini (ore 17:00- Biblioteca dei Bambini). 

Tutti gli eventi del Festival sono gratuiti e a ingresso libero.

Venerdì 13 dicembre alle ore 19:00 presso il Palazzo Ducale di Martina Franca (Salotto Cinese, già Sala degli Uccelli) sarà presentata in anteprima la quinta edizione di Manuscripta Festival della Letteratura a Fumetti.
Il festival itriano dedicato al fumetto d’autore si svolgerà dal 6 al 10 febbraio 2025 nell’ambito del progetto Galattica – Rete Giovani Puglia – nodo di Martina Franca il cui obiettivo è quello di accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.
Nel corso della serata sarà svelato il programma dell’edizione 2025 che quest’anno prevede incontri con gli autori, presentazioni, tavole rotonde mostre, laboratori con la partecipazione di diverse scuole del territorio e la collaborazione con due festival dedicati al fumetto Crius di Alberobello e Crispiano Comix.
Inoltre sarà presentato e distribuito il Calendario Acqua 2025 realizzato dalla Serveco e dedicato all’ambiente con le illustrazioni di 13 autori provenienti dal mondo del fumetto accompagnate da 12 poesie d’autore.
Interverranno: Piero Angelini (direttore artistico Manuscripta), Chiara Franchini (referente del progetto Galattica), Roberto Romano (APS Terra Terra), Carmelo Marangi (Serveco), Arcangelo Saracino e Vitoantonio Lillo (curatori del Calendario Acqua)
Il Festival della letteratura a fumetti è organizzato dall’Associazione Terra Terra, con il patrocinio, della Regione Puglia e del Comune di Martina Franca.

Arriva il Festival dedicato al romanzo disegnato d’autore!

Dal 2 dicembre al 4 dicembre il centro storico di Martina Franca sarà invaso dai fumetti!
Tre location: Ospedaletto, Fondazione Paolo Grassi e i Laboratori urbani Arte Franca

Mostre, presentazioni, incontri con gli autori, seminari, workshop master class e eventi live, tutti dedicati al mondo dei graphic novel.

MOSTRE 2|3|4 DICEMBRE

“FUMETTI DAL PRESENTE”
Collettiva sul fumetto italiano contemporaneo
40 autori x 80 tavole
(Ospedaletto – Manufacta)
h.10.00-13.00 |16.00 – 24.00

AkaB – Piero Angelini -Gabriele Benefico – Giacomo Bevilacqua – Lorena Canottiere –
Raul Cestaro – Francesca Cosanti – Gian Marco De Francisco – Dante Erasmo Spada –
Vincenzo Filosa – Alessio Fortunato – Roberto La Forgia – Giuseppe Latanza –
Maicol&Mirco – Martoz –
Alice Milani – Marino Neri – Leo Ortolani – Davide Pascutti – Dr. Pira – CristinaPortolano – Ratigher – Davide Reviati – Silvia Rocchi – Federico Rossi Edrighi –
Fabio Ramiro Rossin – Fabio Santomauro – Serena Schinaia – Alice Socal – AdamTempesta – Fabio Tonetto – Walter Trono – Simone Tso –
Veronica “Veci” Carratello – Francesco Venturi – Sebastiano Vilella –
Andrea Yuu Dentuto – Gianfranco Vitti

“12 SCRITTORI A MATITA” personale di Piero Angelini
(Ospedaletto – Manufacta)
h.10.00-13.00 |16.00 – 24.00

“Dal CINEMA al FUMETTO. Omaggio a Rodolfo Valentino”
70 tavole per una mostra alla quale partecipa il gotha del fumetto nazionale, sul fascino raffinato di Rodolfo Valentino.
a cura di Alessio Fortunato e Associazione Convivium (Fondazione Paolo Grassi)
h.10.00-13.00 |16.00 – 23.00
Le tavole esposte sono disegnate da:

Bruno Brindisi – Gianluca Cestaro – Raul Cestaro – Lola Airaghi – Giuseppe Palumbo – Gian Marco De Francisco – Emiliano Mammuccari – Alessio Fortunato – Nicola Mari – Giacomo Bevilacqua – Carmine Di Giandomenico – Sara Pichelli – Fabrizio De Tomaso –
Mirka Andolfo – Andres Mossa

PROGRAMMA

Venerdì 2 Dicembre

– Ore 10.00 (Ospedaletto – Fondazione Paolo Grassi)
Inaugurazione Mostre

– Ore: 11.00 (Fondazione Paolo Grassi)
“Fumetti dal futuro – quattro storie di autoproduzione” documentario di Serena Dovì, con Maicol&Mirco, Ratigher, Alessandro Baronciani e Dr. Pira

– Ore 16.30 (Fondazione Paolo Grassi)
Ciclo“Fumetti al cinema per bambini”: dal romanzo “Nat e il segreto di Eleonora” di Rébecca Dautremer

– Ore 17.30 (Arte Franca)
Workshop “Fumetti disegnati male” a cura di Dr. Pira

– Ore 18.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Walter Trono presenta “Testa o croce” – It Comics, 2016

– Ore 19.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Cristina Portolano presenta: “Quasi signorina” – Topi Pittori, 2016

– Ore 20.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Federico Zaghis (BeccoGiallo Editore) racconta:”Editoria e fumetto”

– Ore: 22.00 (Fondazione Paolo Grassi)
“Fumetti dal futuro – quattro storie di autoproduzione” documentario di Serena Dovì, con Maicol&Mirco, Ratigher, Alessandro Baronciani e Dr. Pira

Sabato 3 Dicembre

– Ore: 10.30 (Fondazione Paolo Grassi)
Ciclo“Fumetti al cinema”: dal romanzo “Persepolis. Histoire d’une femme insoumise” di Marjane Satrapi

– Ore 12.00 (Fondazione Paolo Grassi)
Masterclass di Alessia Lepore
“C’era una volta… Come diventa il graphic novel se lo raccontiamo al cinema”

– Ore 15.00 (Arte Franca)
Workshop di fumetto autobiografico a cura di Cristina Portolano

– Ore 16.00 (Fondazione Paolo Grassi)
Ciclo “Fumetti al cinema”: dal romanzo “Ghost World” di Daniel Clowes

– Ore 17.30 (Ospedaletto – Manufacta)
Ratigher e Gabriele Di Fazio presentano: Flag Press #1: “Teoria, pratica e ancora teoria”

– Ore 18.00 (Arte Franca)
Workshop: Inchiostrare per raccontare a cura di Walter Trono

– Ore 18.30 (Ospedaletto – Manufacta)
Dr.Pira: presenta: “L’almanacco de I Fumetti della Gleba” – a cura di Nero

– Ore 19.30 (Ospedaletto – Manufacta)
Pasquale Ruju racconta Tex e Dylan Dog

– Ore 22.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Dr. Pira djset

Domenica 4 Dicembre

– Ore: 11.00 (Fondazione Paolo Grassi)
Ciclo “Fumetti al cinema per bambini” : dal manga “Nausicaä della valle del vento” di Hayao Miyazaki

– Ore 12.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Ilaria Ferramosca e Gian Marco De Francisco presentano: “Ragazzi di scorta” BeccoGiallo Editore

– Ore 16.30 (Arte Franca)
Workshop: Fumetto per bambini a cura di Gianfranco Vitti e Fabrizio Liuzzi

Ore: 16.30 (Fondazione Paolo Grassi)
“Magnus – Il segno del viandante” documentario di Giovanni Eccher, dedicato a Roberto Raviola

– Ore 18.00 (Fondazione Paolo Grassi)
Quattro chiacchiere con Pierluigi Rota
“Dal fumetto seriale al romanzo disegnato”:

– Ore 19.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Gianfranco Vitti , Fabrizio Liuzzi e Gabriele Benefico presentano : “Le indagini di Andrè Dupin”” Edizioni BD

– Ore 21.00 (Ospedaletto – Manufacta)
Silvana Topin Cabaret

INGRESSO LIBERO
Per Tutte le INFO
3202834793 – 3206885189
manuscriptafest@gmail.com

www.manuscripta.terraterra.eu

Manuscripta è un Festival curato e promosso da:
Presidio del libro Martina Franca
in collaborazione con
Associazione Terra Terra
Manufacta
Fondazione Paolo Grassi
Arte Franca Laboratori Urbani

Media Partner
Valle d’Itria News
Il Tacco di Bacco
Lega Nerd
Web: www.manuscripta.terraterra.eu