L’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” della Fondazione Paolo Grassi e il Festival della Valle d’Itria
in collaborazione con Manufacta Lab presentano:  ALL’OPERA IN CUCINA!

Saranno 4 gli appuntamenti  in programma per questa nuova rassegna  di Manufacta_lab,  nella splendida cornice dell’Ospedaletto.

Dopo la magnifica esperienza dell’estate scorsa con gli aperitivi musicali con il tiorbista Giuseppe Petrella, i soprani Tal Ganor, Shaked Bar e Quiteria Muñoz Inglada e gli appuntamenti nei mesi scorsi con gli amabili racconti di Gianna Fratta e Riccardo Bertoncelli , ora tocca ai protagonisti della 42° edizione del Festival della Valle d’itria. 

Musicisti e cantanti si esibiranno in 4 diversi incontri accumunati dalla buona musica e dall’ottima cucina. Infatti  i nostri interpreti non solo si esibiranno in performance indimenticabili raccontando la loro musica  e le loro tradizioni ma si cimenteranno  ai  fornelli. Ogni appuntamento sarà affiancato da uno showcooking che vedrà i nostri beniamini  alle prese con un piatto  tipico  del loro Paese d’origine.

A chiacchierare e ad intrattenere il pubblico durante lo shoowcooking sarà naturalmente la ormai collaudata coppia Agostino Convertino  e Rino Carrieri.

Ecco il programma:

Martedì 28 giugno 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale caraibica [portoricana-cubana] con il soprano Larisa Martinez e il tenore Bryan Lopez Gonzalez, accompagnati al pianoforte da Carmine Chiarelli.

Lunedì 18 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale  italiana regionale dell’Emilia-Romagna con il contralto Benedetta Mazzucato, accompagnata al pianoforte da Giorgio D’Alonzo.

Sabato 23 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale giapponese con la soprano
Nao Yokomae e il tenore Yasushi Watanabe, accompagnati al pianoforte  da Kayoko Ikeda

Lunedì 25 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale israeliana  con le soprano Shaked Bar e

Shiri Hershkovitz, accompagnate al pianoforte  da Cristina Battistella.

L’ingresso  naturalmente è libero si raccomanda la massima puntualità

Guglielmo Minervini  sarà ospite lunedì 20 Giugno alle ore 20,00  a Manufacta per presentare il suo ultimo lavoro: ” La politica generativa. Pratiche di comunità nel laboratorio Puglia” pubblicato da Carocci. Dialogherà con l’autore il giornalista Massimiliano Martucci.

La vecchia politica non funziona più. Il paradigma tradizionale della concentrazione del potere e della sua gestione dall’alto è andato in frantumi. Lo Stato e il Partito non sono più sovrani e la società ha imparato a operare in autonomia, come un’immensa rete di scambi che innescano creativi processi di trasformazione. Se la politica vuole recuperare un ruolo efficace deve tradursi in un dispositivo che aiuta le persone a condividere una comune visione di futuro, valorizzando il loro capitale di energie e competenze, passioni e tempo: questa è la politica generativa che immagina l’autore, una piattaforma in grado di attivare il cambiamento e di incidere sul corso ” degli eventi, sperimentando nuove pratiche di comunità. Ne sono testimonianza l’esperienza di governo della Regione Puglia dell’ultimo decennio, qui restituita nella forma di un’intervista, e, in appendice, la documentazione relativa al progetto “Bollenti Spiriti” per l’attivazione delle risorse giovanili, diventato un riferimento per molte politiche pubbliche regionali ed europee.

Guglielmo Minervini
è nato nel 1961, è professore di Informatica nelle scuole superiori e Direttore Editoriale della casa editrice la Meridiana.

Inizia a fare politica giovanissimo, con l’impegno nel mondo del volontariato, dalla parte dei bambini e delle donne del centro storico di Molfetta.
Dal 1994 al 2000 è sindaco di Molfetta, il primo sindaco appoggiato dalle sinistre dopo molti anni. Crede nella politica come protagonismo sociale e come responsabilità non delegate: la realtà può cambiare solo se ognuno fa la sua parte fino in fondo. È per questo che accetta la sfida politica delle Regionali 2005, al servizio delle persone che chiedono e meritano una Puglia migliore.
Viene eletto al Consiglio Regionale con 7656 e viene  nominato Assessore alla Trasparenza e Cittadinanza attiva con deleghe a Sport e Politiche giovanili, Gestione risorse umane, Affari generali, Contratti e appalti, Contenzioso, Demanio marittimo. Come assessore è promotore di alcune delle iniziative più importanti e innovative del governo regionale di Nichi Vendola tra cui Bollenti spiriti, la legge sulla trasparenza, il bando per il riuso sociale dei beni confiscati alla mafia, la legge sullo sport per tutti, la riorganizzazione degli uffici regionali.
Alle elezioni regionali del 2010 è tra i più suffragati del Partito democratico con 12.108 voti. 
Nichi Vendola lo riconferma nella nuova giunta con la delega alle infrastrutture strategiche, mobilità, sistema integrato dei trasporti, programmazione vie di comunicazione.
Da marzo del 2013 torna a ricoprire la delega alle politiche giovanili, trasparenza, legalità, cittadinanza sociale, sport per tutti e Protezione Civile.  Alle regionali del 31 maggio 2015, si ricandida con “Noi a Sinistra per la Puglia” risultando il primo degli eletti della lista con quasi 8mila preferenze.

Web: www.manufacta.terraterra.eu
Martina Franca (Taranto)
Casa Cappellari
Via Orfanelli, 7
ore 20:00
ingresso libero
Info. 3202834793

“Nero su Pietra, la rassegna letteraria estiva di Manufacta a cura dalla scrittrice Giorgia Lepore con la collaborazione de I Presidi del Libro di Martina Franca”

La rassegna, alla sua prima edizione, ospiterà nomi di spicco nella letteratura italiana contemporanea, guardando soprattutto alle nuove voci e alle contaminazioni tra generi e temi: dal noir all’horror, dal giallo alla non-fiction, dai sentimenti alle relazioni, all’impegno politico e civile.

In programma nove appuntamenti che accompagneranno l’estate martinese nella splendida cornice di Casa Cappellari, nel centro storico di Martina Franca, dove gli autori si confronteranno con il pubblico sulla ormai famosa panchina di Manufacta.

Si comincia martedì 14 giugno con Annalisa De  Simone con il suo “Non adesso per favore” (Marsilio), che dialogherà con il regista Carlo Dilonardo.

Sabato  25 giugno toccherà a Giovanni Di Giamberardino e Costanza Durante con “Giallo Banana” (Neri Pozza),  presentati e raccontanti da Giorgia Lepore e Roberto Romano.

Sabato 2 luglio Emanuele Tonon presenta il suo “Fervore” (Mondadori), dialogando con Giorgia Lepore.

Martedì 19 luglio Cristò Chiapparino con “La Carne” (Intermezzi) dialogherà con Roberto Romano.

Giovedì 4 agosto sarà il turno di Carlo Mazza, Piergiorgio Pulixi e Massimo Torre con l’Antologia Sabot/age “Giochi di ruolo al Maracanã”  (e/o), presentanti dal giornalista sportivo Daniele Apruzzese.

Giovedì 11 agosto Ezio Sinigallia presenta “Eclissi” (Nutrimenti), dialogando con Giuseppe Girimonti Greco.

Venerdì 26 agosto Giulio Perrone presenta “L’esatto contrario” (Rizzoli), in compagnia di Giorgia Lepore.

Mercoledì 31 agosto Francesco Minervini presenta “Non la picchiare così” (La Merdiana), dialogando con la giornalista Miriam Palmisano.

Venerdì 9 settembre Enrica Simonetti chiuderà la rassegna con il suo “Morire come schiavi” (Imprimatur), affiancata da Annamaria Montinaro.

Tutti gli appuntamenti della rassegna si svolgeranno a Casa Cappellari-Ospedaletto, in via Orfanelli, 7 Centro Storico di Martina Franca alle ore 20:00. In caso di pioggia saranno comunicate le location alternative.

Si ringraziano inoltre per la preziosa collaborazione le librerie Mondadori e Futurbooks di Martina Franca.

Il convegno contro la fantomatica ideologia gender organizzato il 25 aprile a Palazzo Ducale è una provocazione e per questo esprimiamo tutta la nostra sorpresa e il nostro sdegno, come associazione Terra Terra e come singoli individui che da sempre si battono per la diffusione e l’affermazione dei diritti.

Da tempo a Manufacta abbiamo intrapreso un percorso di educazione alle differenze, ospitando esperti e dando voce e spazio alle più diverse esperienze, eventi e iniziative alle quali hanno partecipato anche esponenti della maggioranza politica che governa la città. E proprio per questo motivo ci chiediamo per quale assurda distrazione non solo sia stata concessa l’aula consiliare, somma sede della democrazia martinese, ma anche il patrocinio del Comune, che si autodefinisce “città aperta” e proprio nella data del 25 aprile, giorno della Liberazione dal nazifascismo, dittature che hanno perseguitato gli omosessuali.

Il convegno ospiterà un personaggio noto per le sue provocazioni e per essere militante in un partito di estrema destra, il quale, a prescindere, non dovrebbe trovare spazio e occasioni in una città come Martina Franca, ma che gli si dia il microfono proprio il 25 aprile, non può che essere considerata una provocazione, atta a diffondere posizioni estremiste e pericolose.

Alla luce dell’esperienza degli incontri e dei dibattiti fatti a Manufacta, non possiamo che sostenere con forza il nostro dissenso critico e ragionato non solo a posizioni che diffondono ignoranza e paura tra le persone, ma anche contro la scelta del Comune di Martina Franca di essere patrocinante del convegno.

Facciamo appello a tutti, soggetti organizzati e non, a esprimersi contro questa iniziativa che non fa che gettare Martina Franca nel più oscuro e terrorizzante medioevo, facendo nostre le parole di ANPI e ArciGay. Martina Franca sia città aperta, il 25 aprile giorno di liberazione, anche dall’ignoranza.

Ad Aprile di 3 anni fa cominciava una lunga avventura, che non sapevamo dove ci avrebbe condotti. Dopo 20 edizioni di Manufacta e un mese di apertura continua, siamo riusciti a dare stabilità al nostro progetto e a tutti gli ‎artigiani, makersed espositori che hanno creduto in ‎Manufacta_Lab. Oltre 200 espositori da tutta la Puglia, 121 spettacoli tra teatro, Dj set e concerti live, 43 gli aperitivi musicali con ospiti illustri, Pinuccio, Marco Messina, Nandu Popu, Giorgia Lepore, Camillo Pace, Stefano Cristante, Dino Amenduni, la Fondazione Paolo Grassi e Rino Carrieri, Lorenzo Mannarini, Massimo Carrieri, Pasquale Mega, Pippo Mezzapesa, Michele Marraffa e Francesco Lo Mastro, Torto, Giorgeanne Kalweit, Molla, Nico Blasi, Pietro Parisi, Miki Formisano e molti altri. Da tre anni abbiamo dato spazio ad artigianato di alta qualità promuovendo una cultura contraria allo spreco sostenibile e anti crisi, abbiamo dato voce a pensieri alternativi e a culture diverse facendo diventare questo piccolo pezzo di centro storico di Martina Franca un luogo accogliente e generatore di buone pratiche.


Sabato 9 e Domenica 10 festeggeremo tutti insieme il nostro B-DAY con i “soliti” spettacoli a ingresso libero, in perfetto stile Manufacta. Ecco il programma:

Sabato 9:  I VINILI DI SPADA – GIORGIO SPADA DJ SET – ore 22.00

Dj set d’eccezione per Manufacta_Lab sabato 9 aprile , ore 22.00: pronti a partecipare a una serata unica in cui la bellezza dello stabile storico di Casa Cappellari si fonde con il rock dei vinili di Giorgio Spada (voce dei Vegetable G). Musicista, Compositore, Organizzatore di Eventi, Assessore e selezionatore musicale: il barbuto Giorgio Spada porterà a Manufacta  il rock ‘n’ roll, rockabilly, surf, beat, indie, new wave, electro pop e electro wave e naturalmente tutta la MUSICA ITALIANA DAGLI ANNI ’60 AGLI ANNI ’80…IN 33 E 45 GIRI.

MUSICA: Presley, Haley, The Platters, The Beatles, Beach boys, Bee gees, Olivia Newton John, The Smiths, The cure, A-ah, The housemartins, Talking heads, Mina, Battisti, Lauzi, Nada, I Camaleonti, The rokes, Pavone, Rocky Roberts, Celentano, Don Backy, Pravo…e tanto, tanto altroDomenica 10 – BELLE in BOLLA in.. “SOGNI DI UNA VACANZA DI MEZZA ESTATE” – ore 20.30

Ritornano gli spettacoli domenicali di Manufacta per grandi e piccini, come sempre a ingresso libero.
Questa domenica è la volta di Belle in Bolla, un duo di donne del Circo LaboratorioNomade .
Due casalinghe immerse nella quotidianità, all’improvviso sentono il bisogno di svagarsi un pò e decidono di farsi una bella vacanza… anche se… non sembrano tanto sicure di partire da sole…
(spettacolo di comicità e acrobatica di e con Monia Pavone & Selvaggia Selv)

INGRESSO LIBERO

CASA CAPPELLARI – OSPEDALETTO
Centro storico (Via Orfanelli, 7) 
Martina Franca (TA)
Info: 320/2834793 – 320/6985189

Continua la programmazione invernale di Manufacta_Lab la prima start up per artigiani e makers a cura dell’Associazione Terra Terra

Questo fine settimana gli artigiani ospitati nella splendida cornice di Casa Cappellari – Ospedaletto accoglieranno due appuntamenti da non perdere.

Si comincia sabato 12 marzo alle ore 22,00 con tre dei migliori barbers della Valle d’Itria: Doriana Borgo de “The Barber” di Martina Franca e Paolo Giacovelli & Quirino Semeraro de “l’Accademia del ControPelo” di Locorotondo si esibiranno in una performance che riscopre la vecchia arte della rasatura e della rifinitura della barba. Il tutto sarà accompagnato da una selezione  musicale rock anni ’50 e ’60.

In più i 3 barbers saranno a Manufacta per l’intera giornata di domenica 13 e disponibili con coloro i quali ne vorranno approfittare per radersi, presso la loro “bottega” appositamente attrezzata per l’occasione.

Altro appuntamento da non perdere è quello di Domenica 13 marzo alle ore 20:30 con il Laboratorio Circo Nomade di Crispiano con lo spettacolo  per grandi e piccini,  Belle in Bolla in..
sogni di una vacanza di mezza estate“.

Due casalinghe immerse nella quotidianità, all’improvviso sentono il bisogno di svagarsi un po’ e decidono di farsi una bella vacanza… anche se… non sembrano tanto sicure di partire da sole…
uno spettacolo di  comicità e acrobatica di e con Monia Pavone & Selvaggia Mezzapesa.

Ricordiamo che Manufacta_Lab è aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle ore 10:00 alle  ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle 21:00 mentre nel fine settimana si tira avanti fino alle 24:00.

Si riparte!  L’Associazione Terra Terra di Martina Franca  vincitrice del bando  regionale Mettici Le Mani  inaugurerà  il 27- 28 febbraio 2016 alle h 19:00  presso Casa Cappellari (Ospedaletto) in pieno centro storico di Martina Franca: “Manufacta Lab“,  la prima start up in Puglia  per Artigiani e Makers.

 L’idea che sta alla base del progetto, concordata con i Laboratori Urbani Arte Franca e con l’ente gestore Cooperativa Kismet di Bari è quella di dare ai giovani artigiani uno spazio bottega nel quale poter realizzare  e vendere i propri manufatti ma al contempo condividere le proprie professionalità con altri colleghi e metterle a sistema con il supporto di  giovani makers.

 Manufacta LAB diventa così un trampolino di lancio per una nuova, diversa e sostenibile  imprenditoria giovanile.  Uno spazio bottega concreto dove l’artigianato classico entra in contatto con  l’artigianato 2.0: uno spazio fisico in cui artigiani e maker possono collaborare, testare prototipi, scambiare conoscenze e sviluppare nuove idee.

Manufacta Lab vuole dare e creare una opportunità per  tutti gli artigiani che non hanno un luogo fisico nel quale poter esprimere la propria creatività attraverso la vendita dei manufatti realizzati.

Il progetto vanta numerose partnership  a cominciare dalla Regione Puglia Ente promotore e sostenitore del bandoil Comune di Martina Franca da sempre vicino alle realtà che generano nuove opportunità di lavoro, il Politecnico Di Bari che aiuterà il progetto   a diffondere nel territorio gli strumenti, i modelli e le metodologie che il Manufacta Lab fornirà, il Distretto Produttivo dell’informatica: composto dalle imprese IT della Puglia, il  Consorzio Costellazione Apulia che metterà a disposizione le sue conoscenze e i contatti delle imprese aderenti al consorzio. Offrendo  mentoring e tutoring a tutti gli aderenti al progetto e cercherà di sviluppare con loro nuove forme di imprenditorialità sostenibile, al I.I.S.S. Majorana di Martina Franca che offrirà agli studenti nello spazio di Casa Cappellari  un luogo dove poter creare, realizzare  e approfondire nelle ore pomeridiane, grazie maker senior, l’utilizzo di Arduino, della Stampante 3d  e altre tecnologie, indirizzando le giovani leve nel mondo del lavoro,  Saracen  che supporta Manufacta LAB, perchè con lo sviluppo della stampa 3d e Arduino si potranno sviluppare soluzioni innovative e di rapida prototipazione adatte al contesto di ricerca del progetto.

L’associazione Terra Terra  grazie a questo progetto aprirà le porte ogni giorno di Casa Cappellari (Ospedaletto) già sede dei Laboratori Urbani Arte Franca,  in Via Orfanelli 7, a Martina Franca ospitando le varie botteghe di artigiani e makers, creando  un vero e proprio centro commerciale dell’artigianato aperto tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 21,00 nei giorni feriali mentre il fine settimana  spazio agli  eventi che faranno da cornice agli artigiani come ormai è consuetudine da più di tre anni.

Si comincia da sabato 27 febbraio alle ore 19,00  con  il duo piano e voce di Merialma Colucci e Aldo di Paolo, e a seguire alle ore 22,00 il Dj set del musicista e producer Andrea Senatore aka Andersenn per una serata all’insegna della migliore musica elettronica, ambient, chillwave, new disco e tanto altro

Domenica invece  spazio come al solito al teatro e agli artisti  con lo spettacolo di Tip Tap di Anna Saragaglia 
Le petit Tap alle ore 21,00.

Come sempre ingresso libero.

Per info:

www.manufacta.terraterra.eu

mail: info@terraterra.eu

tel: 3206985189 – 3202834793

Associazione Terra Terra

Per il terzo anno consecutivo torna Manufacta Lab Christmas nella sua storica location nel pieno centro storico di Martina Franca
L’unico evento nel quale si crea quell’alchimia irripetibile tra artigianato e cultura, un connubio imprescindibile tra antiche arti e avanguardie artistiche, tra creatività e tradizione e tra innovazione e sostenibilità
Artigianato, design, creatività, musica, laboratori per grandi e piccini, aperitivi musicali, dj set e spettacolini live: tutto questo è ManufactaLab Christmas edition, la mostra/festa dell’autoproduzione e della creatività, organizzata e promossa dall’Associazione Terra Terra vincitrice del bando regionale Mettici le mani. L’edizione natalizia in programma si svolgerà dal 18 al 27 dicembre a Casa Cappellari, nel centro storico di Martina Franca. Manufacta lab sarà ancora una volta l’occasione per animare in maniera sostenibile il borgo antico martinese durante il periodo natalizio e offrire la possibilità a turisti e residenti di scoprire tante idee regalo anticrisi, tutte caratterizzate dall’unicità, dalla cura nella sua realizzazione, dalla durata nel tempo, dall’alta qualità e dalla sostenibilità, al fine di valorizzare e promuovere una cultura contraria allo spreco.
Passeggiando tra le stanzette di Manufacta Lab si potranno acquistare oggetti di design, accessori moda, capi vintage, manufatti realizzati con materiali di riciclo, biglietti natalizi dipinti a mano, prodotti tipici dai sapori antichi. Ma non solo, perché ci si potrà distrarre piacevolmente con ottimi spettacolini o racconti dei nostri ospiti:
Ven 18 Il Guaio live
Sab 19 Tuppi dj set
Lun 21 Lercio.it satira
Mer 23 DandyWolly dj set
Sab 26 Mordecai dj set

Inoltre grazie all’Associazione Remakers sarà possibile imparare a riparare un pc con i laboratori di trashware ( 18-25 dicembre) aggiustando vecchi computer donati e regalandoli a chi ne ha bisogno.
Per i più piccoli invece sono previsti i laboratori domenicali (20 e 27 dicembre) con le ragazze dell’associazione Castelli di Carta che proporranno un progetto davvero innovativo e che si sposa con i makers e l’artigianato mettendo a contatto “piccole pesti” e tecnologia.
Orari apertura:
Ven 18
h. 17:00 – 00:00

da Sab 19 a Merc 23
h. 10:00 – 00:00
Giov 24

h. 10:00 – 19:00

da Ven 25 a Dom 27
h. 18:00 – 00:00
Web: www.manufacta.terraterra.eu

IMG_24331851958444

 

Corso di fotografia naturalistica col fotografo Marco Semeraro presso Riserva “Bosco Pianelle” .

Tre domeniche dedicate alla foto nella natura nell’incantevole parco delle Pianelle di Martina Franca, rivolte interamente alle tecniche di scatto con brevi accenni teorici e tanto divertimento per gli appassionati del genere e non, con un fotografo di livello che metterà a disposizione le sue competenze ai corsisti.

Il corso prevede n. 3 lezioni, con accenni di teoria e tanti scatti da fare, così strutturate:

LEZIONE 1:
– Struttura Reflex
– Tempo di esposizione
– Otturatore
– Iso
– Rapporto Tempo – diaframma
– Profondità di Campo

LEZIONE 2:
– Accenni sulla Macro fotografia
– Come fare e quali obiettivi usare
– Il flash e il suo importante utilizzo

LEZIONE 3:
– Composizione Fotografica
– Regola dei Terzi
– Bilanciare Elementi
– Usare linee Guida
– Trovare simmetrie
– Sezione Aurea
– Cambiare punto di vista

Quanto descritto sopra si intende fatto a livello teorico (circa un’ ora) prima della uscita di gruppo.

ESEMPIO DI GIORNATA DI WORKSHOP:
– ore 8:30 Spiegazione Teorica
– ore 9:30 Passeggiata Fotografica con utilizzo delle tecniche spiegate.

N.B.: Il programma potrebbe subire variazioni a seconda della preparazione dei corsisti.
Numero min. di iscritti 3, max 10.
Si consiglia propria Reflex (non obbligatorio, no compatte)

Ulteriori INFO : 3298835496; 3937650410;

Chi è MARCO SEMERARO:

Nel 2005 si iscrive a Milano presso la “John Kaverdash School”, Accademia della Fotografia di Roberto Mineo.

In accademia frequenta il Master Globale, conseguendo attestati in Still-Life, Comunicazione Visiva, Mock-up, Moda I e II, Reportage e Camera Oscura.

La J.Kaverdash School è il trampolino di lancio nel settore della fotografia di Moda, nella quale milita dal 2006, collaborando con un’agenzia di settore: l’ Imaxtree S.r.l.
Da operatore di Post-Produzione, arriva poi a seguire le sfilate come fotografo di Alta Moda e Prét-à-porter a New York, Londra, Milano e Parigi.

Nel 2008, a Milano, lavora come assistente per un redazionale della rivista “Riders” ( Casa Editrice Hachette – Rusconi ), nonché come assistente alle Luci di Michel Temteme (Fotografo Grazia Neri) per un lavoro pubblicitario alla Swam Group S.p.a.

Sempre a Milano, ha pubblicato la copertina dell’edizione di Dicembre 2008 della rivista “Fashiontrend –runway Issue”.

Nel 2010, trasferitosi nuovamente in Puglia, si dedica alla realizzazione di pubblicità, cataloghi e siti per ditte di confezioni e attività commerciali del territorio.

Ha ora, a Martina F., il suo studio di fotografia:
Studio 4 – Studio Fotografico

10525720_652468294839016_1216290633970593463_n

 

MANUFACTA — MOSTRA/FESTA dell’autoproduzione e dell’artigianato.

ARTIGIANATO – VINTAGE – RICICLO – MUSICA – HANDMADE

18 – 19 – 20 luglio – Casa Cappellari – Martina Franca (TA)

Scegli la SOSTENIBILITA’, festeggia l’ESTATE con NOI!!

Manufacta è la mostra mercato che offre spazio e visibilità a storie di ordinaria straordinarietà: ogni stanza di Casa Cappellari accoglie le testimonianze di giovani creativi che producono, nel segno dell’artigianato, pezzi unici, originali e rigorosamente FATTI A MANO.

Da venerdì 18 a domenica 20 luglio, sarà possibile passare un week end tra una stampa dei Pink Floyd e un manufatto unico realizzato a mano, tra un aperitivo musicale con ospite e un dj set, per scoprire che a volte la creatività, la passione e l’impegno partoriscono “idee uniche e inimitabili”.

I motivi per sostenere l’artigianato sono tanti:

– l’UNICITA’ di ogni pezzo;
– la CURA nella sua realizzazione;
– la DURATA nel tempo;
– l’alta QUALITA’
– la SOSTENIBILITA’ .

Crediamo in una cultura CONTRARIA ALLO SPRECO, per questo da noi puoi trovare oggetti realizzati con materiale di RICICLO.

Le porte di Casa Cappellari (ex Ospedaletto) saranno aperte per 3 giorni a turisti e cittadini per far conoscere le nuove e tante produzioni artistiche dei NOSTRI ESPOSITORI!!!
Anche per questa edizione, SUMMER, tanti gli ospiti in programma: non mancherà la musica, il teatro, la convivialità e… della buona birra!

IL PROGRAMMA COMPLETO!!!
• VENERDì 18 LUGLIO:
Ore 20.00
Aperitivo Musicale con GEORGEANNE KALWEIT
Voce dei Kalweit and the Spokes e Artista Visuale

Ore 22.30
CISTERNINO MASSIVE DJ SET
Una serata all’insegna del oul e funk. dai classiconi ai nuovi suoni sperimentali delle ultime produzioni, fino a raggiungere i ritmi più frenetici caraibici del reggae e della dancehall
• SABATO 19 LUGLIO:
Ore 17.30
UN MONDO DI FAVOLE
Laboratorio per bambini a cura dell’Ass. Castelli di
carta
Costo di partecipazione: euro 2

Ore 20.00
Aperitivo Musicale con PROTAGONISTA A SORPRESA DEL FESTIVAL DELLA VALLE D’ITRIA

Ore 22.00
CICCIO RUSSO DJ SET
Sonorità rock, balcaniche, ska, elettroniche
• DOMENICA 20 LUGLIO:
Ore 20.00
Aperitivo Musicale con ROSSORAME
Gli stilisti “Made in Puglia” raccontano il red carpet

Ore 21.30
S’ASCIUCò
Falcone, Palermo e la mia infanzia
Reading teatrale

Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini.
Reading a cura di Riccardo Lanzarone
Musiche Daniele De Virgilio
Liberamente tratto da testi di: Giovanni Falcone e
Davide Enia
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

ORARI APERTURA:
Venerdì 18 e sabato 19 luglio: dalle 17.00 alle 02.00;
Domenica 20: dalle 10.00 alle 24.00;

INFO: 320/6985189 320/2834793 329/6658408