Anche quest’anno l’Ospedaletto a Martina Franca (Via Orfanelli 5) con il suo meraviglioso cortiletto celebrerà gli anniversari letterari di quattro grandi della letteratura internazionale.

Spegneremo insieme le 135 candeline di H. P. Lovecraft, le 250 di Jane Austen, le 100 di Andrea Camilleri e le 135 di Agatha Christie.

I quattro reading teatrali saranno interpretati da quattro straordinari artisti (gli attori Giorgio Consoli, Salvatore Laghezza, Erika Grillo e Dejanira Dragone), accompagnati dalle creazioni del maestro pasticciere Fabio Mellone de La Nuova Partenopea, che delizierà i partecipanti con un dolce a tema.

  • 6 giugno H. P. Lovecraft letto da Giorgio Consoli
  • 13 giugno Andrea Camilleri letto da Salvatore Laghezza
  • 20 giugno Jane Austen letta da Erika Grillo
  • 4 luglio Agatha Christie letta da Dejanira Dragone

I reading teatrali, con inizio alle ore 21:30, sono riservati a un massimo di quaranta persone, e saranno totalmente gratuiti, pertanto è necessaria la prenotazione al numero telefonico: 327 753 3375
La “Dolce notte” è un ciclo di reading letterari finanziati dal progetto “Galattica – Rete giovani Puglia- nodo di Martina Franca” e realizzati dall’Aps Terra Terra.

Cinque lezioni per prepararsi alla maturità

Ogni giovedì, alle 18:00, a partire dal 15 maggio si svolgeranno presso l’Ospedaletto di Martina Franca in via Orfanelli, 5 (in caso di pioggia a Palazzo Ducale) diverse lezioni dedicate agli studenti che quest’anno affronteranno l’esame di maturità.

Gli incontri saranno tenuti da docenti diversi che tenteranno, in un’ora e mezza, di riassumere il programma ministeriale di quinto superiore cercando di creare e tessere collegamenti utili nelle diverse prove d’esame.

La rassegna prevede cinque appuntamenti a ingresso gratuito:

  • 15 maggio – lezione di Fisica con il professor Martino Micoli (I.I.S.S. “E. Majorana” – Martina Franca);
  • 22 maggio lezione di Storia della Filosofia con il professor Enrico Consoli (Liceo Ginnasio Statale Aristosseno – Taranto);
  • 29 maggio – lezione di Storia con la professoressa Antonia Lovecchio (I.I.S.S. “E. Majorana” – Martina Franca);
  • 5 giugno – lezione di Matematica con la professoressa Maria Donatella Fasano (I.I.S.S. “E. Majorana” – Martina Franca);
  • 12 Giugno – lezione di Letteratura italiana con la professoressa Maria Rosaria Liuzzi (Liceo Statale Tito Livio Martina Franca).

Se non sai come gestire gli ultimi giorni prima dell’esame e come ripassare i programmi di tutte le materie per arrivare ad affrontare serenamente prima gli scritti e poi l’esame orale senza soccombere all’ansia proviamo a darti una mano noi.  

Notti prima degli esami – organizzata dall’Aps Terra Terra si inserisce nell’ambito del progetto Galattica – Rete Giovani Puglia – nodo di Martina Franca il cui obiettivo è quello di accompagnare i giovani verso opportunità ed esperienze in ambito sociale, professionale e di partecipazione civica, favorendone l’autonomia, il protagonismo e l’inserimento attivo nelle comunità locali.

Si terrà a Martina Franca (TA), sabato 9 marzo, alle 19:00 presso la Sala degli Uccelli (Palazzo Ducale- Martina Franca) la presentazione del nuovo graphic novel di Ilaria Ferramosca e Gian Marco De FranciscoCharlotte Solomon” pubblicato da (Becco Giallo Editore) e che racconta la vita della pittrice  uccisa dalla follia nazista.

Dialogherà con gli autori il direttore artistico di Manuscripta Piero Angelini.

Charlotte Salomon nasce a Berlino nel 1917 e muore ad Auschwitz nel 1943. Muore nel campo di sterminio il giorno stesso in cui ci arriva. Muore subito perché è incinta di quattro mesi, perché è inutile. Muore dopo aver lasciato al sicuro 769 gouaches nei quali scorre in soli tre colori tutta la sua vita, perché si possa sapere un giorno quanto abbia voluto viverla, dopo il suicidio di tre donne a lei vicine, dopo aver sconfitto il destino attraverso l’arte.

A seguire, inoltre,  avverrà  la donazione dei graphic novel acquistati  dalla vendita della stampe delle mostre personali di Lelio Bonaccorso, Grazia La Padula, Roberto Grossi, Thomas Campi e Giulio Rincione avvenuta durante la terza Edizione di Manuscripta Festival della Letteratura a Fumetti della Valle d’Itria.

Nel corso della serata saranno donati alla Biblioteca Comunale Isidoro Chirulli  60 grahic novel rigorosamente acquistati nelle librerie cittadine, ponendo così una solida base per un vero e proprio reparto dedicato alla nona arte.

Interverranno:

Anna Maria Montinaro (Presidi del libro)

Michele Pastore (Associazione Terra Terra)

Piero Angelini (direttore artistico Manuscripta)

Antonio Scialpi (assessore alle attività culturali)

Franco Ancona (sindaco)

L’evento va a inserirsi nelle attività di Manuscripta, il Festival della Valle d’Itria dedicato alla letteratura a fumetti, organizzato dal Presidio del libro e dall’Associazione Terra Terra, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), della Regione Puglia e del Comune di Martina Franca  già “Città che legge”.

30 novembre, 1-2 dicembre 2018

Si terrà a Martina Franca (TA) da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre la III Edizione di Manuscripta, il Festival della Valle d’Itria dedicato alla letteratura a fumetti, organizzato dal Presidio del libro e dall’Associazione Terra Terra, con il patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), della Regione Puglia e del Comune di Martina Franca  già “Città che legge”.

Il Palazzo Ducale di Martina Franca con i suoi diversi ambienti e stanze sarà il luogo rappresentativo dove si svolgerà il Festival ospitando mostre, presentazioni, incontri, workshop, proiezioni e masterclass legate alla nona arte.

Tanti gli autori ospiti del festival: si comincia venerdì 30 novembre con Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso che presentano “Salvezza, poi Claudio Cicciarelli con “Nel sonno della Ragione”.

Il 1 dicembre: Rosalba Vitellaro e Alessandra Viola con “La Stella di Andra e Tati”, seguite da Roberto Grossi con “Il grande prato”, Grazia La Padula con “Giardini d’inverno” e “Echi invisibili” e infine Giulio Rincione con “Paperi” e “Vite di Carta”.

Domenica 2 dicembre Vincent Zabus e Thomas Campi con “Macaroni!”, a seguire Fabrizio Liuzzi e Gianfranco Vitti con “Le indagini di Andrè Dupin” poi, Gabriele Villani con “Coma Empirico, tutta la notte del mondo” e infine, nella Basilica di San Martino Gabriele Ba con “Don Milani- Bestie uomini e dio”.

Inoltre, ci saranno altre quattro mostre sparse per la città: al centro Diurno ci sarà Nel sonno della ragione, 19 tavole di diversi autori sulla follia, in Corso Vittorio Emanuele“1310 – 1359, i primi anni di Martina” 70 tavole disegnate da Walter Trono che ripercorrono la storia della nostra città, “#Colorfulhumanity”, in Corso Messapia con 35 tavole che raccontano l’immigrazione e l’accoglienza a cura della libreria Lik e Lak e infine, “Fumetti Dal Presente” in Viale della libertà con 40 tavole di autori impegnati nel mondo delle auto produzioni contemporanee.

Infine, ogni sera non mancheranno gli spettacoli live In Biblioteca venerdì 30 novembre ci sarà il concerto di Renzo Rubino “Comics live” che aprirà la rassegna per poi lasciare spazio agli eventi notturni del Dopo Festival che quest’anno sarà ospitato dal Caffè letterario Undercover di Martina Franca. Dopo il concerto infatti, ci sposteremo con Renzo in questa nuova location per un suo dj set d’eccezione. Il giorno successivo stessa location ma spazio all’elettronica con i LunaBushi (Luna Rea e Paolo Palazzo) e in sequenza il dj set degli Haccaniti, infine, domenica 2 dicembre, abbiamo in programma una sorpresa che coinvolgerà Coma Empirico e Giorgio Spada in un mix di disegni e la musica.

Direttore Artistico: Piero Angelini.
Programma completo: www.manuscripta.terraterra.eu

Facebook: Manuscripta.fest

Instagram: Manuscripta_fest

Info Line 32028347933206885189
Mail: manuscriptafest@gmail.com

L’Associazione Terra Terra compie dieci anni e li festeggia sabato e domenica con gli amici che hanno accompagnato il suo cammino. Hackerare la burocrazia, vincere la pigrizia amministrativa, offrire alternative culturali ai giovani: l’associazione nasce dieci anni fa quando un gruppo di giovani martinesi decise di organizzare un evento dedicato ai giovani, il Pasquettival, che per quattro edizioni ha portato centinaia di persone a festeggiare pasquetta presso la Foresteria delle Pianelle, costringendo
il Comune di Martina Franca ad attivarsi per aprirla al pubblico.
Dopo dieci anni, Terra Terra si è affermata con eventi come Manufacta, Manuscripta, FeF, collaborando con le maggior realtà culturali del territorio, che sabato e domenica saranno ospitati presso l’ex Ospedaletto: Arte Franca, Dirockato Monopoli, L’Acqua in Testa, Giovinazzo Rock Festival, Gruppo Speleologico Martinese, Umanesimo della Pietra, Inchiostro di Puglia, Librierranti, Locus Festival, PhEST, Presidi del Libro.
Dal palchetto in pallet del Pasquettival agli aperitivi musicali a Manufacta, ospitando tra i più importanti esponenti della cultura popolare italiana, Terra Terra ha cercato in questi dieci anni di compiere la
propria ricerca culturale attraverso la sperimentazione e l’innovazione, cercando consapevolmente di mettere al centro del proprio agire il territorio e la sua valorizzazione. Terra Terra vi invita sabato e
domenica a passare del tempo insieme.
Ecco il calendario degli eventi:
Sabato 13 Maggio dalle 19:00 i live musicali
•    Camillo PACE & band
•    Giorgio Spada & Leandro Summo
•    Giovinazzo Rock Band
•    MIDIHANDS dj set
•    Dj Ronin
Domenica 14 Maggio
•    h 9:00 Escursione alla Grotta del Cuoco di Martina Franca a cura del Gruppo Speleologico Martinese
•    h 10:30 Laboratorio Metodo Caviardage di Tina Festa e Cut Up a cura di Librierranti
•    h 17:00 Laboratorio per bambini “Castelli di carta racconta favole per bambini ribelli” a cura dell’ Ass. “Castelli di Carta
•    h 18:00 Domenico Blasi racconta la “Ribelle Martina” a cura del Gruppo Umanesimo della Pietra
•    h 19:00 Fulvio Colucci presenta “Ilva Football Club” a cura di Librierranti
•    h 20:00 DAMPYR Vs SATIE: Alessio Fortunato e Sebastiano Vilella a confronto a cura di Manuscripta
•    h 21:00 Spettacolo di cabaret di Silvana Topin

L’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” della Fondazione Paolo Grassi e il Festival della Valle d’Itria
in collaborazione con Manufacta Lab presentano:  ALL’OPERA IN CUCINA!

Saranno 4 gli appuntamenti  in programma per questa nuova rassegna  di Manufacta_lab,  nella splendida cornice dell’Ospedaletto.

Dopo la magnifica esperienza dell’estate scorsa con gli aperitivi musicali con il tiorbista Giuseppe Petrella, i soprani Tal Ganor, Shaked Bar e Quiteria Muñoz Inglada e gli appuntamenti nei mesi scorsi con gli amabili racconti di Gianna Fratta e Riccardo Bertoncelli , ora tocca ai protagonisti della 42° edizione del Festival della Valle d’itria. 

Musicisti e cantanti si esibiranno in 4 diversi incontri accumunati dalla buona musica e dall’ottima cucina. Infatti  i nostri interpreti non solo si esibiranno in performance indimenticabili raccontando la loro musica  e le loro tradizioni ma si cimenteranno  ai  fornelli. Ogni appuntamento sarà affiancato da uno showcooking che vedrà i nostri beniamini  alle prese con un piatto  tipico  del loro Paese d’origine.

A chiacchierare e ad intrattenere il pubblico durante lo shoowcooking sarà naturalmente la ormai collaudata coppia Agostino Convertino  e Rino Carrieri.

Ecco il programma:

Martedì 28 giugno 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale caraibica [portoricana-cubana] con il soprano Larisa Martinez e il tenore Bryan Lopez Gonzalez, accompagnati al pianoforte da Carmine Chiarelli.

Lunedì 18 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale  italiana regionale dell’Emilia-Romagna con il contralto Benedetta Mazzucato, accompagnata al pianoforte da Giorgio D’Alonzo.

Sabato 23 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale giapponese con la soprano
Nao Yokomae e il tenore Yasushi Watanabe, accompagnati al pianoforte  da Kayoko Ikeda

Lunedì 25 luglio 2016, ore 20.30 Showcooking e musica tradizionale israeliana  con le soprano Shaked Bar e

Shiri Hershkovitz, accompagnate al pianoforte  da Cristina Battistella.

L’ingresso  naturalmente è libero si raccomanda la massima puntualità

Guglielmo Minervini  sarà ospite lunedì 20 Giugno alle ore 20,00  a Manufacta per presentare il suo ultimo lavoro: ” La politica generativa. Pratiche di comunità nel laboratorio Puglia” pubblicato da Carocci. Dialogherà con l’autore il giornalista Massimiliano Martucci.

La vecchia politica non funziona più. Il paradigma tradizionale della concentrazione del potere e della sua gestione dall’alto è andato in frantumi. Lo Stato e il Partito non sono più sovrani e la società ha imparato a operare in autonomia, come un’immensa rete di scambi che innescano creativi processi di trasformazione. Se la politica vuole recuperare un ruolo efficace deve tradursi in un dispositivo che aiuta le persone a condividere una comune visione di futuro, valorizzando il loro capitale di energie e competenze, passioni e tempo: questa è la politica generativa che immagina l’autore, una piattaforma in grado di attivare il cambiamento e di incidere sul corso ” degli eventi, sperimentando nuove pratiche di comunità. Ne sono testimonianza l’esperienza di governo della Regione Puglia dell’ultimo decennio, qui restituita nella forma di un’intervista, e, in appendice, la documentazione relativa al progetto “Bollenti Spiriti” per l’attivazione delle risorse giovanili, diventato un riferimento per molte politiche pubbliche regionali ed europee.

Guglielmo Minervini
è nato nel 1961, è professore di Informatica nelle scuole superiori e Direttore Editoriale della casa editrice la Meridiana.

Inizia a fare politica giovanissimo, con l’impegno nel mondo del volontariato, dalla parte dei bambini e delle donne del centro storico di Molfetta.
Dal 1994 al 2000 è sindaco di Molfetta, il primo sindaco appoggiato dalle sinistre dopo molti anni. Crede nella politica come protagonismo sociale e come responsabilità non delegate: la realtà può cambiare solo se ognuno fa la sua parte fino in fondo. È per questo che accetta la sfida politica delle Regionali 2005, al servizio delle persone che chiedono e meritano una Puglia migliore.
Viene eletto al Consiglio Regionale con 7656 e viene  nominato Assessore alla Trasparenza e Cittadinanza attiva con deleghe a Sport e Politiche giovanili, Gestione risorse umane, Affari generali, Contratti e appalti, Contenzioso, Demanio marittimo. Come assessore è promotore di alcune delle iniziative più importanti e innovative del governo regionale di Nichi Vendola tra cui Bollenti spiriti, la legge sulla trasparenza, il bando per il riuso sociale dei beni confiscati alla mafia, la legge sullo sport per tutti, la riorganizzazione degli uffici regionali.
Alle elezioni regionali del 2010 è tra i più suffragati del Partito democratico con 12.108 voti. 
Nichi Vendola lo riconferma nella nuova giunta con la delega alle infrastrutture strategiche, mobilità, sistema integrato dei trasporti, programmazione vie di comunicazione.
Da marzo del 2013 torna a ricoprire la delega alle politiche giovanili, trasparenza, legalità, cittadinanza sociale, sport per tutti e Protezione Civile.  Alle regionali del 31 maggio 2015, si ricandida con “Noi a Sinistra per la Puglia” risultando il primo degli eletti della lista con quasi 8mila preferenze.

Web: www.manufacta.terraterra.eu
Martina Franca (Taranto)
Casa Cappellari
Via Orfanelli, 7
ore 20:00
ingresso libero
Info. 3202834793